16/06/2025
Servizi a Rete

Il nuovo corso di Acqualtina: 47 milioni di investimenti quest’anno

Dopo un ottimo 2024, chiuso con un utile di 11,2 milioni di euro, 3,9 milioni in più rispetto all’anno precedente, Acqualatina aspira a fare ancora meglio quest’anno, spingendo forte sugli investimenti. Questi nel 2024 sono stati pari a 44 milioni di euro, in aumento di circa l’80% rispetto al 2023. Un ammontare mai raggiunto dalla società, che gestisce il ciclo idrico nell’Ato 4 Lazio Meridionale, e frutto di un importante sforzo organizzativo e operativo che ha permesso di procedere con la realizzazione di progetti strategici finanziati dal Pnrr. I risultati raggiunti proprio sul pano di investimenti che sono destinati a essere superati da quanto la società farà quest’anno. L’impegno economico è di 47 milioni di euro, cifra che permetterà di proseguire lungo il percorso già avviato.

Digitalizzazione

Il percorso è articolato su quattro linee di intervento. La prima è la digitalizzazione, con i progetti in corso di realizzazione e quelli di prossimo lancio che punteranno a rendere il servizio sempre più efficiente e innovativo, grazie all’installazione di contatori intelligenti e all’implementazione di un sistema di reti e impianti telecontrollati. Una trasformazione che permetterà di passare da una manutenzione di tipo tradizionale a una di tipo predittivo, così da prevenire guasti, ridurre le perdite e restituire valore alle comunità.

Sostenibilità al centro

Secondo pilastro è la sostenibilità, attraverso il potenziamento della resilienza del sistema, in modo da renderlo in grado di fronteggiare eventuali carenze idriche e gli impatti dovuti al cambiamento climatico grazie a:

  • il completamento delle opere cofinanziate dai fondi Pnrr, tra le quali la nuova condotta da Sardellane, l’ammodernamento della Centrale Mazzoccolo e il Global Water Evolution, per la digitalizzazione, sostituzione e distrettualizzazione delle reti, finalizzato alla riduzione delle dispersioni idriche;
  • una maggiore tempestività nelle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti;
  • l’attività di efficientamento energetico, con un obiettivo di ridurre del 5% i consumi di energia elettrica.

Rafforzare la struttura finanziaria e la comunicazione

Un altro caposaldo dell’azione della società è il consolidamento della struttura finanziaria, indispensabile per supportare il Piano di investimenti, sia attraverso una maggior efficacia nel recupero del credito scaduto sia attraverso operazioni straordinarie. Infine, un ulteriore obiettivo strategico si concentrerà sul rafforzamento della comunicazione con gli utenti, le istituzioni e tutti gli stakeholders per garantire un rapporto sempre più diretto e trasparente con il territorio e un servizio in grado di rispondere alle diverse esigenze.

Un nuovo corso

«Acqualatina inizia un nuovo corso – ha commentato Patrizia Vasta, amministratrice delegata della società dallo scorso febbraio –. Digitalizzazione, sostenibilità, struttura finanziaria e dialogo con il territorio saranno i pilastri della nostra azione. Affrontiamo sfide importanti per le quali sarà necessario conciliare solidità finanziaria e investimenti previsti al fine di garantire un impegno ancora più rilevante e assicurare un servizio sempre più efficiente alle nostre comunità».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete