18/03/2016

Il microtunnelling fa il suo esordio in Puglia


Acquedotto Pugliese (Aqp) sta utilizzando la tecnica del microtunnelling nei lavori per l’ampliamento della rete fognaria, a servizio di Lecce. L’impiego di questa tecnica senza scavo, rappresenta una novità assoluta nel panorama degli interventi per la posa in opera di condotte idriche urbane in Puglia.
L’intervento in esecuzione prevede la posa in opera di una condotta in Prfv (composta da fibre di vetro e resine poliesteri), del diametro di 800 mm e della lunghezza complessiva di circa 4 km, dall’incrocio tra via Imperatore Adriano e Via San Francesco d’Assisi sino al nuovo impianto di sollevamento, che spingerà i reflui provenienti dal centro storico verso il depuratore civile “Ciccio Prete”.
I lavori interessano via Imperatore Adriano, via S. Francesco d’Assisi, via Giusti, via Ludovico Ariosto, via Giacomo Leopardi, via Dello Stadio e viale della Libertà.
Il microtunnelling è utilizzato nella parte del tracciato relativo alle vie Imperatore Adriano e Giusti, dove spazi e condizioni del suolo non consentono l’apertura di un cantiere tradizionale. Il foro, infatti, in questo tratto, viene praticato a oltre sette metri di profondità dal manto stradale.
Il costo dei lavori, che saranno portati a termine entro il prossimo mese di maggio, ammonta a oltre 6 milioni di euro.
“Un significativo intervento che unitamente all’altro appena concluso, relativo al potenziamento della rete idrica con idrovalvole intelligenti, testimoniano l’impegno della società per offrire un servizio sempre più efficiente, rispondendo positivamente alle reali aspettative del Comune di Lecce, che ringraziamo per la preziosa collaborazione nella gestione dei cantieri, al fine di limitare al massimo i disagi alla popolazione”, ha dichiarato il vicepresidente di Aqp, Lorenzo De Santis.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete