Sostegno all’offerta e sviluppo delle infrastrutture
La Strategia dimostra la convinzione dell’Italia nello sviluppare il vettore idrogeno, la sua filiera e il mercato di riferimento. Definisce, inoltre, obiettivi chiari e prevede azioni di supporto alla domanda, il sostegno all’offerta e lo sviluppo delle infrastrutture necessarie. Lo sviluppo della domanda, sia nell’industria che nella mobilità, è identificato come elemento chiave e sarà guidato dal coinvolgimento degli utilizzatori con progetti di scala. Parallelamente, è previsto un sostegno alla produzione con strumenti finanziari e normativi per abbattere i costi operativi e favorire la manifattura di componenti e tecnologie, un settore in cui l’Italia vanta competenze altamente specializzate.
Dalle linee guida ai progetti concreti
“La pubblicazione della Strategia Nazionale Idrogeno è un traguardo di grande importanza per tutta la filiera – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT – Ora è fondamentale trasformare le linee guida in azioni concrete: servono strumenti che accompagnino le imprese nella realizzazione dei progetti già finanziati, che supportino la domanda attraverso incentivi e sostengano tutto il comparto della componentistica legato all’idrogeno. Sarà cruciale garantire regole certe e sinergie tra i diversi Ministeri per assicurare il successo delle iniziative. H2IT è pronta a collaborare con le istituzioni per tradurre questa visione in un piano operativo efficace, con la consapevolezza che l’idrogeno rappresenta una delle chiavi principali per la decarbonizzazione, l’indipendenza energetica e la competitività tecnologica del Paese.”