Dal magazine - edizione maggio/giugno 2024
Resilienza idrica e investimenti, in Italia e in Europa, sono stati i principali temi della conferenza di ARERA e WAREG, l’associazione che riunisce i regolatori europei dell’acqua e dei rifiuti, organizzata lo scorso 22 aprile presso l’Istituto Universitario Europeo a Firenze-Fiesole. L’evento ha visto la partecipazione di istituzioni (per la prima volta è stato coinvolto anche il ministero dell’Agricoltura), imprese e stakeholder italiani ed europei. È stata anche l’occasione per premiare gli operatori italiani del servizio idrico integrato che hanno registrato le migliori performance di qualità tecnica nel biennio 2020-2021. I lavori sono proseguiti il giorno successivo con la trentunesima Assemblea Generale di WAREG, che ha celebrato il decimo anniversario dell’associazione. I partecipanti hanno avuto modo di rimarcare gli obiettivi raggiunti dall’associazione e delineare le sfide future, al fine di promuovere il ruolo della regolazione economica nel settore idrico. Ne abbiamo parlato con Andrea Guerrini, componente del collegio ARERA e presidente di WAREG.