Un luogo a due passi dal centro dove praticare oltre 20 tipi di sport differenti, dal wakeboard al running, dallo skateboard al parkour. Un immenso e suggestivo palcoscenico dove danzare, dipingere, esibirsi in performance artistiche differenti, meditare praticando yoga immergendosi nel silenzio della natura. Tutto questo è l’Idroscalo, il Mare di Milano, vero punto di incontro di giovani e meno giovani, dinamici, sportivi e creativi: un luogo dove coltivare i propri talenti, ispirati dalle meraviglie dell’area verde più suggestiva del capoluogo lombardo.
Questo è il messaggio della nuova campagna di comunicazione dell’Idroscalo appositamente pensata per i canali social e che vede come protagonisti proprio i giovani influencer milanesi dello sport, dell’arte, dell’entertainment e della musica. Una campagna promossa da Città metropolitana di Milano e Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato dell’hinterland milanese e main sponsor del parco, intitolata “Welcome Creators”. Tra i protagonisti della campagna, il gruppo italo-carioca dei Selton i quali hanno anche prestato la loro canzone “Loreto Paradise” per la colonna sonora.
A firmare la campagna è l’agenzia Deloitte Digital, che ha voluto descrivere l’Idroscalo come uno spazio aperto alle idee di tutti attraverso storie e passioni diverse. Da qui la scelta di selezionare dai social network, luogo della creatività condivisa in cui prendono forma idee nuove e innovative, gli ambasciatori del parco. Come? Attraverso una sorta di video manifesto, che vuole essere un vero e proprio invito a tutti i creativi di qualsiasi disciplina a scoprire o riscoprire il proprio parco.
Scopo della campagna è comunicare l’Idroscalo di Milano come il luogo in cui poter svolgere diverse attività ludiche e non solo. A due passi dal capoluogo lombardo, il parco infatti offre davvero mille opportunità. Dalla musica – basti pensare al Circolo Magnolia, oltre alle tante iniziative estive – allo sport, dai summer camp alle aree verdi rivalorizzate, con percorsi dedicati all’arte e, ovviamente, il lago, un bacino con acque ripulite dalle alghe e un’eccellente qualità dell’acqua che offre le piscine di Punta dell’Est e della Villetta, i gonfiabili per i più piccini e tantissime opportunità per chi pratica o vuole imparare gli sport acquatici.
Idroscalo, soprattutto in occasione dell’estate, significa anche performance artistiche e divertimento con attrazioni come il Wakeparadise, dove è possibile praticare sci nautico e wakeboard e, da quest’anno, diventare “urban surfer”, cavalcando le onde su una vera tavola nella speciale piscina che offre l’onda statica più grande d’Europa. O la running park line, un percorso dedicato ai runner di 6,3 km totalmente rinnovato grazie alla nuova segnaletica. Presente ogni 200 metri, rende il percorso all’interno del perimetro del bacino, il migliore per tutti quegli appassionati della corsa in mezzo al verde, che vogliono evadere dalla metropoli e rigenerarsi completamente. E ancora, il bosco e il suo silenzio per gli “zen warrior” e i freestyler, e tanti spazi da interpretare secondo la propria creatività.
Scopri di più sul Parco Idroscalo: www.idroscalomilano.com