WATER 4.0 – I BENEFICI DELLA
DIGITALIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO
Dal telecontrollo allo smart metering: la sfida dell’innovazione tecnologica
Stand ID&A
201-300 Padiglione B7, Rimini Fiera
Clicca qui per il programma dell’evento
In Italia la gestione delle infrastrutture del sistema idrico integrato, con particolare ai sistemi acquedottistici, sta attraversando un momento di sostanziale mutamento sotto la spinta di molteplici eventi concomitanti e di opportunità d’innovazione. Dalle fasi iniziali di captazione e potabilizzazione, attraverso la distribuzione e fino al consumo finale, la trasformazione digitale implica il supporto alla decisione, all’azione tecnica e alla formazione del capitale umano per affrontare le sfide attuali.
Le tecnologie digitali possono rappresentare strumenti efficaci nell’incrementare sia la resilienza che l’efficienza delle operazioni fondamentali delle utilities dell’idrico. In tal senso la digitalizzazione può diventare un alleato delle utilities a fronte delle sfide poste dai cambiamenti climatici in termini di disponibilità della risorsa e di crescente domanda di acqua, permettendo un miglior monitoraggio e gestione di volumi di processo e di utenza e di programmazione predittiva di manutenzioni e interventi.
Lo sviluppo nel tempo di analisi costi benefici permetterà di passare dall’idea che la digitalizzazione del SII non sia solo un’innovazione, ma una parte essenziale del modo in cui le aziende idriche possono fornire servizi ai clienti, tutelare l’ambiente e garantire la sicurezza dei propri dipendenti attraverso la gestione della domanda.
Atti del convegno
Samir Traini
Vicedirettore Laboratorio, REF Ricerche
straini@refricerche.it
Clicca qui per scaricare la presentazione
Orazio Giustolisi
Professore Ordinario di Gestione dei Sistemi Idraulici, Politecnico di Bari
orazio.giustolisi@poliba.it
Fotogallery







































