LORAWAN E NBIOT: LA COMBINAZIONE PERFETTA
DELLE TECNOLOGIE DI COMUNICAZIONE A BASSO CONSUMO AL SERVIZIO DELLE RETI IDRICHE
Stand ID&A
201-300 Padiglione B7, Rimini Fiera
Clicca qui per il programma dell’evento
- Miriam Surro – CEO, MiDo Srl
- Alberto Ventura – Sales Specialist, Smart Metering, referente rete radio frequenza, A2A Smart City
- René Albrecht – Vice President Europe, 1NCE GmbH
- Patrizio Pisani – Responsabile Ricerca e Sviluppo IoT, Unidata
In Italia, la gestione delle infrastrutture del sistema idrico integrato, in particolare i sistemi acquedottistici, sta vivendo una trasformazione epocale. Nel contesto dei cambiamenti climatici e dell’aumento della domanda di acqua, la digitalizzazione si rivela essenziale per le aziende idriche, permettendo loro di fornire servizi più efficaci, proteggere l’ambiente, risparmiare energia e salvaguardare la risorsa idrica.
Le tecnologie di comunicazione LoRaWAN e NBIoT, grazie alla loro natura a basso consumo energetico, si sono affermate come lo standard di fatto per la digitalizzazione delle reti idriche in Italia.
Entrambe garantiscono la raggiungibilità dei dispositivi con bassi consumi, LoraWAN con un’architettura di rete più aperta e collaborativa, NB-IoT/Cat-M con un’architettura basata su reti cellulari LPWA 4G e 5G (Mobile IoT). In ogni caso entrambe le soluzioni si prestano ad essere utilizzate anche contemporaneamente in uno schema collaborativo che enfatizzi i vantaggi tipici di ognuna di loro (sia in termini di ricadute dirette sul servizio idrico, che indirette sui territori comunali oggetto degli interventi).
Queste caratteristiche permettono un supporto prezioso per aumentare la resilienza e l’efficienza delle utilities idriche, un supporto prezioso per migliorare la resilienza e l’efficienza delle operazioni fondamentali delle utilities idriche, consentendo un monitoraggio più accurato, una gestione efficiente dei processi e una pianificazione predittiva per manutenzioni e interventi.
Fotogallery





































