
In occasione della fiera di Rimini Ecomondo 2024 del prossimo 5-8 novembre, Servizi a Rete organizza 4 appuntamenti sui temi più caldi dal mondo dei sottoservizi:
- Martedì 5 novembre | “Riduzione delle perdite idriche nelle reti di distribuzione: la soluzione NO-DIG“
- Martedì 5 novembre | “Impattare meno, rigenerare di più. I progetti dei gestori aggregati in Viveracqua“
- Mercoledì 6 novembre | “Drenaggio urbano e allagamenti: la prossima sfida dei gestori idrici in un clima che cambia“
- Mercoledì 6 novembre | “Digitalizzazione dei sistemi acquedottistici: strumenti, strategie & formazione”
Qui sotto tutte le info utili, i programmi e il form per riservare il tuo posto ai convegni.
Convegno martedì 5 novembre
"Riduzione delle perdite idriche
nelle
reti di distribuzione: la soluzione NO-DIG"
presso SALA GARDENIA – Hall EST | dalle 14:30 alle 16:30
Rotech da sempre impegnata nella cura della formazione quale unico ed imprescindibile veicolo di diffusione delle tecnologie no-dig, offrirà al pubblico un breve corso che illustrerà le fasi delle attività focalizzandosi sulle conoscenze necessarie che devono possedere tutti coloro che intendono avvicinarsi alle più performanti tecnologie per la gestione del sottosuolo. A questo si aggiungeranno casi studio ed esperienze di gestori.
Gli atti
“Il calcolo statico come strumento per la progettazione: normativa di riferimento, metodi tradizionali,
linee guida secondo le normative DWA M 144-3, ASTM 1216:2009, UNI 11681:2017 e DWA A 143-2.
Differenze e scelta del metodo migliore come base per gare e appalti.”
Prof. Stefano Mambretti – Professore associato Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano
“Taranto: Risanamento di due condotte acquedottistiche DN 800
con tecnologia Closefit e CIPP ad inversione – Dyntech e Blueline”
Sabatino Riccio – Project Manager, Rotech
Nunzio Mongelli – Project Manager, Rotech
“San Valentino alla Muta (BZ): Risanamento di una condotta idroelettrica DN 2700 con tecnologia PRFV”
Sabatino Riccio – Project Manager, Rotech
“SMAT Torino: Intervento di risanamento di condotta acquedotto DN 1000 mm”
Alessandro Rupini – Responsabile del Centro Gestione Impianti e Reti di Torino, SMAT
Stefano Roberto Carnevali – Responsabile filiale di Milano, Rotech
Convegno martedì 5 novembre
"Impattare meno, rigenerare di più.
I progetti dei gestori aggregati in Viveracqua"
presso OCEAN ARENA – Hall EST | dalle 14:30 alle 17:30
Gli atti
“Promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili nel territorio della Valle del Chiampo”
Maurizio Carboniero – Addetto Sviluppo e Investimenti Depurazione, Acque del Chiampo
“Nature Based Solutions in Piave Servizi”
Giorgio Serra – Responsabile Ufficio R&D e Sostenibilità, Piave Servizi
“Gestione avanzata di sistemi idrici complessi”
Raffaele Marciano – Responsabile Ufficio Progettazione, Piave Servizi
“Ridurre i fanghi: un progetto finanziato dal PNRR”
Annarita Mutta – Responsabile Impianti di Depurazione e Sollevamenti, Acque Veronesi
“Riutilizzo delle acque di scarico dei depuratori per servizi tecnologi e utilizzi esterni”
Greta Cicchiello – Responsabile Depurazione, ETRA
“Sistemi innovativi di monitoraggio della rete fognaria e degli sfioratori di piena”
Cristian Cecchetto – Responsabile Rinnovamento Reti, Alto Trevigiano Servizi
“Progetto B-Water Smart: realizzare soluzioni sistemiche per la depurazione delle acque reflue”
Patrizia Ragazzo – Responsabile Ricerca & Sviluppo e Progetti EU, Veritas
Fotogallery
Convegno mercoledì 6 novembre
"Drenaggio urbano e allagamenti:
la prossima sfida
dei gestori idrici in un clima che cambia"
presso SALA GARDENIA – Hall EST | dalle 10:00 alle 13:00
Il Workshop presenta esperienze internazionali, innovazioni e iniziative che potrebbero ispirare e supportare le Utilities del settore idrico italiane nell’affrontare la prossima sfida della gestione dei sistemi di drenaggio urbano. Alla Conferenza intervengono esperti nazionali e internazionali con lo scopo di incentivare la collaborazione tra stakeholder, la condivisione delle conoscenze e l’adozione di innovazioni per migliorare l’efficienza dei sistemi di drenaggio nel contenere gli eventi meteorici estremi resi sempre più frequenti dai cambiamenti climatici in atto.
Gli atti
“Esperienze, tecnologie ed approcci internazionali per la gestione sostenibile dei sistemi di drenaggio urbano”
Marco Fantozzi – Presidente, Isle Utilities
“Il progetto di gestione del sistema di drenaggio della città di Rimini”
Pierpaolo Martinini – Responsabile Operations Rimini, Gruppo HERA
“Applicazioni di sustainable urban drainage e vasche di laminazione
per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici nella città di Milano”
Fabio Marelli – Direttore Acquedotto e Fognatura, MM Spa
“Nature-based Solutions and Urban Drainage in Denmark: Experiences from Aarhus and Copenaghen”
Benedetta Sala – Senior Advisor Water, Embassy of Denmark in Italy
“Piattaforme di Supporto Decisionale per il monitoraggio e l’analisi realtime quali-quantitativa delle reti fognarie”
Thomas Rossetto – Water Supply & Urban Drainage, DHI Italia
“ART Sewer – Misure e Monitoraggio delle reti fognarie”
Alberto Pautasso – Service Sales Development Manager, Grundfos Pompe Italia
“Progetti innovativi di drenaggio e mitigazione allagamenti”
Beatrice Majone – Comitato direttivo e coordinamento commerciale, Studio Majone Ingegneri Associati
“Fognatura, scarico e drenaggio: progettazione di reti ecosostenibili e digitalizzate con sistemi di georeferenziazione”
Christian Rocca – Responsabile Tecnico commerciale, Idrotherm 2000
Fotogallery
Convegno mercoledì 6 novembre
"Digitalizzazione dei sistemi acquedottistici:
strumenti, strategie & formazione"
presso SALA DIOTALLEVI 2 – Hall SUD | dalle 10.30 alle 13:00
Dibattito e confronto fra mondo della ricerca e della gestione, del servizio idrico integrato. Mondi che devono riavvicinarsi: chi studia e innova chi applica l’innovazione e la stimola … ma non solo.
Gli atti
“La transizione digitale e gli indicatori di performance”
Orazio Giustolisi – Professore Ordinario di Gestione dei Sistemi Idraulici, Politecnico di Bari
“La digitalizzazione, i gemelli digitali, i modelli e l’esigenza di formazione continua”
Francesca Mastromarino – Responsabile ufficio Efficientamento e Progetti Speciali Acqua, Direzione Acqua, Gruppo CAP
“Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione”
Matteo Frisinghelli – Responsabile Operativo Servizio Idrico, Novareti
“L’impatto del PNRR sul lavoro nelle aziende di gestione del ciclo idrico integrato”
Francesca Rovina – Attività tecniche reti acquedotto e fognatura, AcegasApsAmga
“La gestione intermittente degli acquedotti ed i cambiamenti climatici”
Stefania Piazza – Assegnista di Ricerca Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Enna “Kore”
“Il controllo di pressione negli acquedotti “
Bruno Brunone – Professore Ordinario, Università degli Studi di Perugia e Presidente del Centro Studi Sistemi Idrici (CSSI)
“Le problematiche di deterioramento degli acquedotti causate dal loro funzionamento dinamico”
Silvia Meniconi – Professoressa Ordinaria, Università degli Studi di Perugia
“I piani strategici di sostituzione delle condotte”
Luigi Berardi – Professore Ordinario Infrastrutture Idrauliche a Rete, Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti
“La pianificazione dei lavori di sostituzione condotte e gli strumenti digitali”
Giuseppina Messa – Ingegnere Idraulico Task Force risanamento reti, Acquedotto Pugliese
e Dottoranda Change Management In Civil Engineering Infrastructures, Politecnico di Bari