Dal 1° gennaio 2025, sarà il Gruppo Hera, attraverso la sua controllata Herambiente, a condurre l’attività del termovalorizzatore di Montale (PT), di proprietà del CIS spa (Consorzio Intercomunale fra i comuni di Agliata, Montale e Quarrata). La controllata del Gruppo si è aggiudicata la gara bandita da Confservizi Cispel Toscana. Il contratto stipulato con il CIS prevede una durata di 3 anni rinnovabili per ulteriori 12 mesi, oltre a un’eventuale proroga tecnica di 6 mesi.
Assunzioni e interventi di efficientamento
Oltre alla conduzione del termovalorizzatore in piena continuità con le autorizzazioni vigenti e all’assunzione dei 28 dipendenti impegnati nella conduzione dell’impianto, l’offerta di Herambiente prevede la realizzazione di opere migliorative, per oltre 3,7 milioni di euro, che incideranno positivamente su operatività e prestazioni ambientali dell’impianto, come i lavori sulla turbina a vapore (da cui si produce energia elettrica per 26.000 MWh/anno) sulla caldaia (che genera il vapore che alimenta la turbina) e sui filtri a maniche, un’importante dotazione di abbattimento fumi.
Crescita del Gruppo nel settore rifiuti in Toscana
Con la gestione del termovalorizzatore di Montale, il Gruppo Hera consolida la propria presenza in Toscana, dove da anni è al servizio del territorio. Herambiente gestisce le piattaforme di trattamento rifiuti industriali di Pisa e Castelfranco di Sotto, che supportano distretti produttivi nel recupero degli scarti. Sempre sul fronte dell’impiantistica, la società cura le discariche di Serravalle Pistoiese (PT) e Firenzuola (FI). Inoltre, a Santa Croce sull’Arno (PI) hanno sede i laboratori SCART, che trasformano i rifiuti industriali in opere d’arte, grazie alla collaborazione con le Accademie di belle Arti.
L’expertise del Gruppo nei servizi ambientali
L’impianto, della capacità di 50mila tonnellate annue di rifiuti urbani e speciali, potrà beneficiare del know-how di Herambiente, consolidato grazie alla gestione di un centinaio di impianti di trattamento rifiuti, fra cui nove termovalorizzatori, ubicati in Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna e Molise.
“Siamo lieti di poter mettere a disposizione delle comunità toscane il nostro expertise in campo ambientale – spiega Andrea Ramonda, Amministratore Delegato Herambiente –. Data l’importanza dell’impianto, tutte le nostre strutture sono già attive per garantire un subentro nella gestione, integrando da subito il termovalorizzatore di Montale nelle policy di qualità e sicurezza Herambiente”.