Va avanti il piano di efficientamento dell’illuminazione pubblica di Trieste portato avanti da Hera Luce. La società del Gruppo Hera, nel corso di quest’anno, ha già sostituito oltre 810 punti luce con lampade di vecchia generazione con nuove lampade a LED. Entro la fine dell’anno sono previste ulteriori 460 sostituzioni. In pratica a fine 2020 oltre 1300 punti luce saranno a LED, garantendo un risparmio sui consumi di energia, rispetto alla tecnologia precedente del 50%.
Il progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica
Il progetto è sostenuto da un investimento di ben 4 milioni di euro, da parte del Comune di Trieste. Il comune ha consentito anche di potenziare il servizio in zone della città dove risultava scarso o addirittura assente. La tecnologia LED garantisce:
- una migliore qualità dell’illuminazione
- tempi più lunghi dei corpi illuminanti
- meno guasti
- riduzione degli interventi di manutenzione e sostituzione
- benefici dell’arredo urbano (grazie all’interramento della rete)
Ma il piano, oltre che a criteri di funzionalità, mira a ottenere anche importanti risultati sul piano della sostenibilità. A partire dall’abbattimento dei consumi di energia necessari per alimentare il sistema di illuminazione, stimati in circa il 50% rispetto a prima, che si tradurranno in una notevole riduzione delle emissioni di CO2. Tutti i nuovi punti luce, inoltre, sono stati realizzati con un’alta percentuale di materiali riciclabili che permetteranno così il recupero della maggior parte delle materie prime al termine della vita utile degli impianti.