Hera continua a puntare sulle nuove tecnologie di telecomunicazione per migliorare i propri servizi e interagire con gli utenti. Dopo il successo del Rifiutologo, che aiuta a separare meglio i rifiuti e permette di inviare foto-segnalazioni geolocalizzate su abbandoni, la multiutility ha lanciato un’altra app per fornire tutte le informazioni sul servizio idrico locale.
Disponibile per i sistemi operativi iOS, Android e Windows Phone, l’Acquologo, consente a chi ha un contratto con Hera di eseguire in maniera semplice e veloce l’autolettura del contatore idrico e comunicare con lo smartphone il consumo effettivo di acqua.
Il programma è anche in grado di informare preventivamente i cittadini su eventuali interruzioni del servizio per lavori programmati (ad esempio il rinnovo o la sostituzione di condotte), semplicemente selezionando il codice di avviamento postale della zona di residenza e attivando il sistema di notifiche sullo smartphone.
Ma in futuro con l’Acquologo sarà possibile anche inviare segnalazioni all’azienda, ad esempio comunicare perdite d’acqua su suolo pubblico dovute a una rottura delle tubazioni sotto il manto stradale. Per farlo, sarà sufficiente scattare una foto con lo smartphone ed eventualmente allegare un breve testo. La segnalazione del guasto verrà trasmessa direttamente al Pronto Intervento Hera e, attraverso la geolocalizzazione, il sistema rileverà il punto esatto in cui è stata effettuata la segnalazione per indicarlo ai tecnici. Il servizio è già attivo in via sperimentale a Bologna.
L’applicazione permette anche di contattare gli esperti di Hera con domande e richieste sul servizio idrico locale e di consultare i valori medi (calcio, pH, durezza, residuo secco e molto altro) sulla qualità dell’acqua erogata in ciascuno dei comuni, confrontandoli con i limiti di legge. A questa funzionalità si aggiunge anche la valutazione del risparmio economico generato dal consumo di acqua del rubinetto al posto di quella in bottiglia.