Hera estenderà la rete del calore di Ferrara

Lo sviluppo del teleriscaldamento in città sarà uno dei nuclei centrali dell’accordo quadro che Hera, Comune di Ferrara e regione Emilia Romagna si apprestano a sottoscrivere. Accordo, già approvato dalla giunta comunale, che ha come obiettivo la promozione e realizzazione di progetti in materia di efficienza energetica, uso razionale dell’energia, sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili, miglioramento della qualità dell’aria e la valorizzazione delle risorse energetiche del territorio.
In questo quadro, ruolo di primo piano spetta alla tecnologia del teleriscaldamento, che Hera estenderà al quartiere Barco, dove Acer, l’ente che si occupa della gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, ha diversi immobili di edilizia pubblica. Al tempo stesso l’azienda metterà a punto altre iniziative per favorire lo sviluppo della rete di distribuzione del calore nelle zone non servite della città. Tra gli altri impegni sempre in questo campo la definizione di un progetto per l’alimentazione di tutto l’ex comparto sanitario Sant’Anna, attraverso una soluzione tecnologica che minimizzi l’impatto ambientale e garantistica maggiore sicurezza della rete del teleriscaldamento.
Altri progetti ai quali la multiutility lavorerà sarà lo sviluppo di iniziative ad alta innovazione tecnologica per il miglioramento della qualità ambientale della città e dell’efficienza energetica, l’estensione dell’utilizzo del biometano nel territorio ferrarese, la riduzione delle dispersioni termiche degli edifici attraverso la struttura di Energy management di Hera, in grado di proporre progetti mirati a soggetti pubblici e privati, e l’installazione di colonnine elettriche per la ricarica dei mezzi comunali.
Anche la Regione non farà mancare il suo contributo: assumerà compiti di impulso progettuale, promozione e valorizzazione delle attività, oltre a mettere a disposizione risorse economiche e competenze e strumenti della Rete alta tecnologia, attraverso Aster, la società consortile per l’innovazione e il trasferimento tecnologico dell’Emilia Romagna.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete