Hera conclude l’interconnessione della rete di teleriscaldamento a Forlì con il microtunnelling


Conclusi i lavori di potenziamento della rete di teleriscaldamento tra Piazzale della Vittoria e Piazzetta Sferisterio a Forlì. Avviato da Hera nel giugno dello scorso anno, l’intervento permetterà di fornire calore e refrigerazione alle utenze del centro cittadino, calore generato dalla Green Energy House, la centrale di trigenerazione, inaugurata a novembre 2016, che serve il Campus universitario e altre utenze collegate alla rete urbana.
I lavori, realizzati con un investimento di 1,1 milioni di euro, hanno visto anche l’allacciamento all’infrastruttura di alcuni importanti edifici cittadini, quali l’Istituto tecnico industriale, il ginnasio, la scuola primaria De Amicis e il palazzo dell’Inps, quello della Provincia, il Palazzo Fiat/Poste e il complesso Nuova Abitare.
L’intervento ha previsto la posa di doppie tubazioni preisolate, gran parte delle quali sotterranee, per una lunghezza di 400 m circa, che corrisponde a una quota parte del tracciato completo che conduce da Viale della Libertà al Campus universitario. Per minimizzare i disagi per la cittadinanza, per il collegamento da Piazzale della Vittoria al Campus è stato realizzato un tunnel sotterraneo con la tecnologia no dig del microtunnelling.
L’opera fa parte del piano di sviluppo del teleriscaldamento nel centro storico della città, supportato da un investimento complessivo di 11 milioni di euro, dei quali 6,5 utilizzati per realizzazione della Green Energy House e 4,5 milioni necessari per l’interconnessione e gli allacciamenti.
Una volta a regime, nel 2020, l’intera infrastruttura garantirà per ogni anno termico una diminuzione delle emissioni di CO2 pari a 4.000 tonnellate, di anidride solforosa di 7,5 tonnellate, evitando l’utilizzo di 1.100 tonnellate equivalenti di petrolio (Tep), con un risparmio del 33% di energia primaria. Il nuovo sistema produrrà annualmente 12.600 MWh termici, 2.680 MWh elettrici e 758 MWh frigoriferi, con una volumetria allacciata di 525.000 metri cubi, equivalenti a circa 2.200 appartamenti di 240 metri cubi ciascuno.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete