09/01/2025
Servizi a Rete

Gruppo Hera: a Bologna le botole raccontano il ciclo dell’acqua

I chiusini di ispezione sono tra i prodotti più antichi del mondo dell’acqua. Di solito ci si cammina sopra distrattamente, senza sapere che lì sotto c’è qualcosa che scorre e si trasforma. Ecco perché Gruppo Hera, in collaborazione con il Comune di Bologna, ha deciso di trasformare i chiusini di ispezione dei Giardini Margherita in “botole narranti”, strumenti di comunicazione ambientale che ora si trovano disseminati lungo i viali del grande parco nel cuore della città.

L’installazione ai Giardini Margherita

Su 14 botole in ghisa collocate all’interno dei Giardini Margherita si trova ora il messaggio “Qui depuriamo l’acqua”, che racconta la storia del ciclo idrico partendo dalla parte finale, quella meno conosciuta ma più virtuosa, perché apre la strada al riuso delle acque reflue, che viene svolta da microrganismi vivi e può essere fonte di informazioni preziose a livello di prevenzione sanitaria e di monitoraggi epidemiologici. Oltre al messaggio, sulle botole è rappresentata un’immagine: due gocce all’inizio e alla fine di un tubo, a testimoniare la strada dell’acqua dalla natura all’uomo e viceversa, celebrando il processo depurativo e l’atto di restituzione all’ambiente della risorsa idrica. Infine, sulla parte inferiore delle botole si trovano il sito del Gruppo Hera e i riferimenti alla recente campagna “L’acqua non finisce nello scarico”, dedicata alla depurazione delle acque reflue.

Botole riciclabili e pannelli informativi

A tiratura limitata e con una grafica distintiva e unica, le botole narranti, realizzate in uno stabilimento francese, sono in ghisa sferoidale, totalmente riciclabili e costituite per oltre il 90% da materiale di recupero, nel rispetto delle caratteristiche richieste da Gruppo Hera per i propri fornitori. Inoltre, sono conformi a tutti i requisiti di sicurezza, come la resistenza ad alto carico e le proprietà antiscivolamento. Sempre all’interno dei Giardini Margherita, oltre ai chiusini “parlanti” sono stati installati due pannelli informativi, riconoscibili anche da un’apertura, nella parte superiore, che richiama il simbolo della goccia universale. Che cosa c’è sotto le botole dei Giardini? – recita il messaggio sul pannello – Un simbolo inciso sulla ghisa ricorda il percorso delle acque reflue verso la depurazione e il successivo ritorno in ambiente.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete