19/04/2024
super slot

Gori, chiuso il depuratore di Marina Grande

È stato dismesso definitivamente il depuratore di Marina Grande a Sorrento. L’impianto era in gestione a Gori dal 2002 e, per oltre un ventennio, era stato oggetto di numerosi lavori di ammodernamento e rifunzionalizzazione, necessari ad assicurare che operasse correttamente. Un evento storico per la Penisola Sorrentina ed il Golfo di Napoli, che è stato celebrato insieme al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Il collettamento delle acque nere a Punta Gradelle

Per supplire alle funzioni svolte dall’impianto chiuso, il gestore ha costruito un collettore fognario, di circa 530 metri, all’interno di una galleria, per consentire il convogliamento a gravità dei reflui al depuratore di Punta Gradelle, un sistema all’avanguardia, realizzato dalla Regione Campania e da marzo 2023 entrato in gestione Gori, con un trattamento depurativo di ultrafiltrazione di ultima generazione. Si tratta di un passo fondamentale nel percorso di valorizzazione del territorio.

La tutela del patrimonio ambientale

Nel rispetto dei vincoli paesaggistici ed archeologici, Gori ha messo in campo operazioni a basso impatto sul tessuto urbano, coniugando sostenibilità ed ottimizzazione del servizio. La dismissione del depuratore ha permesso il recupero paesaggistico del borgo di Marina Grande. La realizzazione del tunnel, al di sotto del centro storico di Sorrento, ha richiesto lavorazioni altamente specializzate, a cominciare dallo studio geotecnico delle caratteristiche del sottosuolo, senza trascurare la logistica connessa alla gestione del cantiere in spazi limitati.

La rifunzionalizzazione delle strutture esistenti

Oltre alle opere in sottosuolo, è stato rinnovato l’impianto di sollevamento di Marina Grande e ne è stato costruito un altro all’interno del vecchio depuratore. Sono stati poi realizzati nuovi tratti di rete fognaria per convogliare i reflui nel nuovo collettore in galleria. Tutti i lavori sono stati condotti in sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, salvaguardando anche i reperti storici rinvenuti in fase di scavo in Piazza della Vittoria e su Corso Italia.

La realizzazione di questi interventi rappresenta un eccellente risultato collettivo – ha affermato Sabino De Blasi, Presidente di Gori – raggiunto grazie alla sinergia tra territorio e istituzioni. Le Bandiere Blu che sventolano in Penisola Sorrentina testimoniano il nostro impegno e gratificano anche gli sforzi per il risanamento del fiume Sarno e il recupero della piena balneabilità nel Golfo di Napoli, attraverso il completamento delle reti fognarie e il potenziamento del servizio depurativo. Lavoriamo per restituire ai cittadini la bellezza originaria dei nostri luoghi”.

Questo intervento non solo contribuisce alla valorizzazione del paesaggio e alla tutela dell’ecosistema marinoha aggiunto Luca Mascolo, Presidente dell’Ente Idrico Campano ma anche alla creazione di un ambiente più salubre e gradevole per i residenti e per i visitatori. La scelta di realizzare un tunnel sotterraneo per il convogliamento a gravità dei reflui dimostra un approccio innovativo e attento all’ambiente. L’impegno del Governatore Vincenzo De Luca e la sinergia tra Ente Idrico Campano, Regione Campania e Gori, si sono rivelate ancora una volta fondamentali per portare a termine questo progetto che, oltre a migliorare la qualità di vita dei cittadini, permetterà la riqualificazione del suggestivo borgo di Marina Grande”.

Un’opera strategica per il nostro territorio. –  ha dichiarato Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania – Abbiamo realizzato un tunnel che consente di collegare la rete fognaria del comune di Sorrento all’impianto di Punta Gradelle, completando lo schema depurativo della Penisola Sorrentina. L’opera è parte del progetto più generale della Regione Campania che punta a rendere balneabile tutta la fascia costiera, dal Volturno fino a Sapri”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete