Giugliano: 30 milioni di euro per le reti fognarie e idriche


Sono stati necessari circa 15 mesi ma alla fine l’amministrazione comunale di Giugliano, centro in provincia di Napoli, è riuscita a ottenere lo sblocco delle risorse per circa 30 milioni di euro per la realizzazione di fogne e collettori della zona costiera.
I finanziamenti erano stati assegnati alla città con la delibera Cipe 8/2012, in attuazione del protocollo di intesa per l’infrastrutturazione dell’area a servizio della base Nato. I fondi però non erano mai stati messi nella disponibilità del Comune, fino all’ultimo incontro in Regione nel corso del quale è stato finalmente definito l’iter per la stipula della Convenzione di trasferimento delle risorse.
Tocca al Comune ora provvedere a definire il cronoprogramma per gli interventi e inviarlo alla Regione. La sottoscrizione della Convenzione consentirà l’avvio di opere per 26,5 milioni di euro. Di queste, 13,5 milioni avranno come soggetto attuatore il Comune di Giugliano e serviranno per la realizzazione del collettore Viale dei Pini, il potenziamento del collettore emissario a servizio dei comuni di Villaricca, Giugliano e Qualiano, la rifunzionalizzazione della rete dei canali naturali per lo scarico delle acque di bonifica e 13 milioni di euro con soggetto attuatore Sogesid, l’azienda del ministero dell’Ambiente e del ministero delle Infrastrutture che supporta le strutture regionali, per la realizzazione delle reti per l’alimentazione idrica di Licola – Lago Patria e della Circumvallazione, con la realizzazione delle condotte di interconnessione dell’area Domitiana.
Ai 26,5 milioni della delibera Cipe si aggiungono altri 2,6 milioni provenienti dalle economie di gara dei lavori del serbatoio Monteleone che serviranno per ulteriori opere fognarie.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete