La gestione degli spazi confinati rappresenta una delle sfide più complesse per le utility del settore idrico, richiedendo non solo un’accurata pianificazione operativa, ma anche un efficace coordinamento tra Gestore, Appaltatore e personale operativo.
Irisacqua Srl, società che gestisce il servizio idrico integrato su tutto il territorio della Provincia di Gorizia, dal 2022 ha avviato una campagna di sostituzione massiva dei contatori al fine di rispettare i vincoli normativi che impongono di sostituire i misuratori ogni 10 anni.
Nel 2024 è stata avviata la suddetta sostituzione massiva nel Comune di Gorizia (circa 10.500 utenze) che ha la particolarità che circa il 50% dei contatori è installato in condizioni tali da prefigurarsi come luoghi confinati o comunque di difficile accesso.
IRISACQUA, in collaborazione con SOLOGAS Srl, ha sviluppato un modello operativo avanzato per la gestione sicura delle attività all’interno di spazi confinati, ottimizzando le procedure di valutazione, formazione e intervento sul campo.
Il problema iniziale del gestore:
IRISACQUA si trovava di fronte alla necessità di eseguire interventi di sostituzione di contatori in spazi confinati o di difficile accesso, con un duplice obiettivo:
- Garantire la sicurezza del personale impegnato in operazioni di manutenzione e riparazione.
- Snellire i tempi di verifica e intervento, evitando inutili rallentamenti dovuti alla difficoltà di determinare l’applicabilità della normativa sugli spazi confinati caso per caso.
- Effettuare un preciso censimento di tutti i luoghi confinati in modo da progettare compiutamente lotti di intervento finalizzati all’eliminazione di quanti più luoghi confinati possibile.
La necessità di ridurre i rischi e migliorare l’efficienza operativa ha portato alla ricerca di una soluzione integrata tra procedure, formazione e tecnologia.
La soluzione implementata:
Dopo un’attenta analisi congiunta, SOLOGAS Srl e IRISACQUA hanno sviluppato una procedura operativa innovativa, strutturata in tre fasi principali:
1. Definizione di un protocollo di intervento condiviso:
- Redazione di una procedura standardizzata per l’accesso agli spazi confinati, approvata dal gestore e dal suo responsabile della sicurezza.
- Individuazione delle casistiche più ricorrenti e classificazione dei luoghi di lavoro per determinare rapidamente il campo di applicazione della normativa vigente.
2. Attivazione di un canale di verifica istantanea con il gestore:
- Creazione di un sistema di foto-ispezione in tempo reale: i preposti di SOLOGAS effettuano un’analisi visiva dell’area di intervento e trasmettono le informazioni al referente della sicurezza di IRISACQUA.
- Il canale diretto consente di ottenere un riscontro immediato, evitando ritardi e riducendo le incertezze normative.
3. Formazione specializzata e attrezzatura per il personale operativo:
- Tutti gli operatori SOLOGAS coinvolti negli interventi hanno ricevuto una formazione mirata per l’accesso agli spazi confinati, con simulazioni pratiche e addestramento sull’uso dei DPI specifici.
Sono stati forniti strumenti avanzati per la sicurezza, tra cui:
- Dispositivi di rilevazione gas per monitorare la qualità dell’aria.
- Imbracature e sistemi di calata certificati per l’accesso in sicurezza.
- Ventilatori e sistemi di ricambio d’aria per garantire un ambiente operativo adeguato.
Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.