Rendere più efficiente la distribuzione idrica nel territorio Sannita è una delle priorità alle quali sta lavorando Gesesa. La società per raggiungere l’obiettivo ha messo a punto un importante piano di opere finalizzate a ridurre le dispersioni di acqua in diversi comuni della provincia di Benevento. In questo contesto si inseriscono i lavori appena conclusi nei comun di Castelpagano, Foglianise, Morcone e Telese Terme, realizzati con un investimento di oltre 800.000 euro, finanziati da Regione Campania con fondi Por Campania FESR 2014-2020 – D.G.R. 464/2022.
Stop alle perdite a Foglianise
Nel comune di Foglianise l’intervento è consistito nella sostituzione di alcuni tratti di condotte per ottimizzare il funzionamento della rete idrica, riducendo le perdite al minimo. Le porzioni di condotta da sostituire sono state determinate sulla base delle osservazioni dei dati storici del numero di perdite riscontrate sull’infrastruttura a servizio della cittadina. Al posto delle tratte ammalorate sono state posate nuove condotte in PEAD PFA 25 con diametri nominali compresi tra i 32 e i 63 mm. Insieme alla posa delle nuove tubazioni, per un totale di 2,7 chilometri, la società ha provveduto anche a rifare gli allacciamenti alle utenze.
Sostituite le condotte vetuste a Castelpagano
Nuove condotte sono state posate anche a Castelpagano. L’intervento ha interessato alcuni tratti di rete nelle Contrade Conca d’Oro e Sciumara. L’obiettivo è stato sostituire i tratti più vetusti e in cattivo stato funzionale dell’infrastruttura per ottenere un miglioramento dell’efficienza idraulica della rete e ridurre drasticamente la dispersione idrica.
Più acqua per Morcone
A Morcone, Gesesa ha invece realizzato un nuovo pozzo di emungimento per dotare il territorio di una ulteriore fonte di approvvigionamento. Nel comune, storicamente, dal mese di agosto e fino al mese di dicembre le fonti endogene che alimentano la rete idrica registrano un considerevole calo di produzione di acqua, spesso insufficiente a soddisfare la richiesta dell’utenza. Un problema che interessa soprattutto le utenze del centro storico, e che costringe la società a effettuare turnazioni orarie nell’erogazione del servizio durante quei cinque mesi. Il nuovo intervento ha voluto quindi porre fine a tale criticità, rintracciando una nuova fonte da attivare nel periodo stagionale critico in modo da colmare il gap tra domanda di acqua e volumi di risorsa disponibili. Il nuovo pozzo è stato realizzato nella località Piana, attinge l’acqua a una profondità di 100 metri ed è stato dotato di configurazioni di emungimento regolabili in funzione delle diverse esigenze di alimentazione, rendendo disponibile una portata massima di circa 5 litri al secondo.
Rete più efficiente a Telese Terme
Migliorare l’efficienza delle reti e abbattere le dispersioni il target perseguito anche a Telese Terme. Target raggiunto anche in questo caso con la sostituzione di tratti di condotte più vecchie e gravemente ammalorate con nuove tubazioni. L’intervento ha interessato le principali strade che attraversano il comune termale, con la posa in totale di 700 metri di nuove tubazioni e il rifacimento degli allacci.