Geomaster è la piattaforma Web GIS di One Team che permette agli utenti di creare e pubblicare rapidamente mappe GIS Web, e di amministrare contenuti, funzionalità e permessi di accesso.
Con oltre dodici anni di sviluppo continuo, l’applicativo continua ad evolversi e la nuova release 2025 introduce miglioramenti significativi in termini di prestazioni, usabilità e compatibilità con le ultime tecnologie GIS.
Scopriamo tutte le novità!
Aggiornamento all'ArcGIS Maps SDK for JavaScript 4.31
Geomaster 2025 adotta l’ultima versione dell’ArcGIS Maps SDK for JavaScript 4.31: una prima e importante innovazione tecnica che garantisce prestazioni migliori, nuove funzionalità e maggiore stabilità nella gestione delle mappe GIS.
Geomaster AGOL: la nuova versione integrata con ArcGIS Online
Per adattarsi alle esigenze di un mercato in evoluzione, Geomaster introduce una nuova versione AGOL Ready, compatibile con ArcGIS Online senza necessità di ArcGIS Enterprise. Questa versione offre Widget ottimizzati per AGOL, pronti all’uso con ArcGIS Pro e ArcGIS Online, e maggiori stabilità e flessibilità per la gestione delle mappe GIS.
Modulo Monitoraggio Ambientale: nuove funzionalità
Per il 2025, il modulo di Monitoraggio Ambientale è stato aggiornato con un nuovo portale backoffice, rinnovato per un’esperienza utente migliorata, una maggiore compatibilità con i servizi ArcGIS Online, per una gestione più efficiente delle campagne di monitoraggio e nuove funzionalità avanzate per la visualizzazione e analisi dei dati GIS ambientali.
Si tratta di un’interessante evoluzione, in particolare per le realtà un po’ più piccole che non dispongono di una licenza di ArcGIS Enterprise e che devono esporre le risultanze delle Campagne di Monitoraggio Ambientale su tante commesse, per piccole e grandi opere sul territorio.
Widget Grafici per Analisi GIS Avanzate
Un’importante novità della release 2025 è il Widget Grafici, che consente di rappresentare i dati GIS attraverso grafici di serie temporali e grafici ad Istogramma.
Successivamente alla configurazione da parte di un Amministratore Geomaster, l’interfaccia offre all’utente finale la selezione di una o più sorgenti dati su cui generare il grafico. La sorgente dati è l’insieme di un Layer GIS, da cui possiamo selezionare gli elementi in mappa e in base ai quali rappresentare i dati del grafico, e di un Layer Tabellare che invece contiene i Parametri e i Valori organizzati per data.
Riconosciuti i punti di indagine, è possibile perfezionare la scelta dei parametri disponibili e agendo su “Aggiorna Grafico” si genera il grafico corrispondente.
In aggiunta, il grafico propone strumenti interattivi per esplorare i valori, per spegnere o accendere le serie, restringere l’intervallo temporale e per rivedere i criteri di generazione, per una migliore esperienza di fruizione.
Un pannello avanzato consente invece di accedere a tool di esportazione dei dati, di stampa del grafico in PDF e altro ancora.
Evoluzione del Widget Profilo Altimetrico
Il Widget Profilo Altimetrico si arricchisce di una nuova interfaccia che consente la configurazione multipla di Elevation Layer, per confronti dettagliati aggiuntivi a quelli ESRI Terrain che automaticamente forniscono un modello digitale del terreno con copertura globale a supporto delle mappe tridimensionali.
La nuova procedura permette di realizzare dei profili altimetrici sulla base di differenti superfici, ad esempio per confrontare due DTM di epoche differenti prima e dopo una frana. Dall’altra parte, lo strumento si adatta a visualizzare i profili di più superfici legate agli ambiti di studio del sottosuolo o dell’idrogeologia, oppure ancora per visualizzare la profondità o l’elevazione di un’opera rispetto al piano campagna.
Widget di Editing: nuova funzionalità Snap to Grid
Attraverso l’aggiornamento API il widget di Editing è stato conformato alle ultime funzionalità disponibili, con riscontri pratici per gli utenti che adoperano maggiormente le funzionalità di Web Editing.
Nello specifico, la funzionalità “Snap to grid” è stata recentemente introdotta per consentire di posizionare una griglia in mappa da utilizzare per sostenere il processo di editing. Il cursore usa lo snap sulle intersezioni della griglia, che è orientabile e dimensionabile grazie ad una spaziatura personalizzata.
Infine, nuovi miglioramenti consentono di mostrare all’interno di un tooltip le informazioni metriche durante il disegno, come la lunghezza totale, quella del segmento o la direzione.
Autenticazione Integrata con ArcGIS Online e ArcGIS Enterprise
Geomaster 2025 migliora il sistema di autenticazione, consentendo agli utenti di accedere con le proprie credenziali ArcGIS Online o ArcGIS Enterprise. Questo garantisce una user experience più intuitiva e semplificata, grazie all’autenticazione tramite le medesime credenziale del proprio User Type e il conseguente accesso a mappe e servizi coerentemente con i permessi attribuiti all’utente.