Hanno preso il via a Forte dei Marmi, nota località marittima in provincia di Lucca, i lavori per la realizzazione della rete fognaria a servizio del quartiere Roma Imperiale, uno dei più grandi interventi per il completamento delle infrastrutture per la raccolta dei reflui portati avanti da Gaia.
I lavori
Progettati dai tecnici del gestore idrico di 45 comuni toscani, permetteranno finalmente di dotare il quartiere del suo primo vero tratto di fognatura, che metterà fine a un’annosa carenza nel sistema di smaltimento dei reflui. Il progetto prevede la posa in totale di circa 6 chilometri di condotte che raccoglieranno le acque reflue di circa 370 utenze, con un investimento di oltre 3,7 milioni di euro. Riguardo la nuova rete, 5,7 km di condotte saranno a gravità, mentre i restanti 500 metri in pressione. A completare il sistema anche due nuovi impianti di sollevamento.
Un importante passo in ambito ambientale
«Questo intervento, per il cui investimento ringraziamo Gaia, rappresenta un passo importante per qualificare ulteriormente le nostre capacità in ambito ambientale e si inserisce tra le opere strategiche per il miglioramento delle infrastrutture cittadine, con un impatto significativo sulla sostenibilità e sull’efficienza del servizio idrico – ha commentato il sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi –. Attendiamo con interesse gli sviluppi futuri relativi alla realizzazione della quarta vasca».
L’esecuzione dei lavori sarà pari a 6 mesi per la parte idraulica più altri 25 giorni per l’esecuzione del tappeto di usura. A questi andranno a sommarsi le sospensioni per il tempo necessario per l’assestamento delle opere di fondazione stradali propedeutiche all’esecuzione dei ripristini definitivi.
Migliorare la qualità delle acque che vanno al mare
«Il progetto ha l’obiettivo di potenziare le reti esistenti, migliorando al contempo la qualità delle acque che vengono convogliate in mare, con un importante impatto sulla tutela ambientale e delle acque di balneazione – ha commentato la vicepresidente di Gaia, Michela Consigli –. Inoltre, verranno sostituite le condotte dell’acquedotto e installate nuove saracinesche in punti strategici, per ottimizzare i flussi e ridurre le perdite, nell’ambito di un piano complessivo di miglioramento delle infrastrutture sul territorio».