300 milioni di euro di investimenti attendono GAIA S.p.A. nei prossimi dieci anni. Il 37% verrà impiegato per il dimezzamento delle perdite idriche su tutto il territorio, a salvaguardia della risorsa più preziosa. Altre risorse verranno dedicate alle estensioni fognarie, all’impiego di strumenti tecnologici avanzati per il monitoraggio della rete e all’efficientamento degli impianti di depurazione. Questi temi sono stati affrontati nel corso dell’Assemblea dei Soci di GAIA, durante la quale sono stati presentati il Piano Industriale 2024-2028 e il Piano di Sostenibilità 2034.
La vicinanza ai cittadini più fragili
Durante l’incontro il Presidente Vincenzo Colle ha ricordato che dal 2011 al 2023 GAIA ha restituito agli utenti 18 milioni di euro, sotto forma di aiuti per le famiglie in stato di bisogno, organizzati nel Fondo Utenze Disagiate, e come somme stanziate nel Fondo Nuovi Investimenti, atto a finanziare futuri interventi senza gravare in toto sulla tariffa, a vantaggio di tutti i cittadini.
“Il nostro intento – ha spiegato Colle – è quello di continuare a perseguire questa direzione, perché reputiamo che GAIA, essendo l’unico gestore pubblico in Toscana, debba avere un’attenzione specifica e prioritaria verso le persone, prima che verso altri argomenti.“
Una pianificazione ancora in divenire
La programmazione degli interventi sul territorio punterà a superare le criticità esistenti e affrontare gli scenari futuri. Il rapporto con le singole amministrazioni sarà fondamentale per ridisegnare parzialmente le opere e ottimizzarle sulla base dei bisogni locali.
“L’accelerazione degli effetti dei mutamenti climatici – prosegue il presidente – ci porta a dover rispondere a nuove sfide, e questo dovrà essere garantito anche da ulteriori incrementi, pari a circa 90 milioni di euro, degli investimenti fin qui previsti entro il 2034”.
In questa fase è fondamentale l’apporto di documenti come i Master Plan dell’Acquedotto e della Fognatura e Depurazione, ma anche il contributo del Piano Strategico Costa, che definirà un piano efficace per la tutela delle acque costiere, attraverso un approccio integrato, con investimenti nel settore della depurazione e della fognatura.