degrado


Tutto ciò che esiste, naturale o artificiale che sia, è inevitabilmente soggetto ad un processo di deterioramento. Le strutture costruite dall’uomo non sfuggono al connaturato degrado e gli impianti di acqua potabile e di depurazione in calcestruzzo ne sono un esempio. Molteplici sono i fenomeni che compromettono la durabilità delle strutture, a prescindere dal loro stadio esistenziale. È possibile ricorrere alla manutenzione preventiva delle strutture per arginare il problema? Quali sono altrimenti le soluzioni per il ripristino e la riparazione ottimale di impianti degradati? 

Guarda il replay – Scarica i materiali

Nel corso della propria vita funzionale, è inevitabile che gli impianti di potabilizzazione e depurazione acque reflue vadano incontro ad un progressivo degrado, di cui le cause principali e più frequenti sono: fenomeni di abrasione o stress meccanico, presenza di processi biologici, ambienti particolarmente aggressivi, vetustà e carenze manutentive e problematiche progettuali o realizzative.

Talvolta il processo di deterioramento viene accentuato da criticità progettuali o realizzative. Ne deriva infatti che è di fondamentale importanza porre grande attenzione sin dalla fase di progettazione, su come realizzare la struttura considerandone preventivamente i rischi di degrado, che oltretutto sono strettamente legati al contesto di impiego e ai processi idraulici che vi si svolgeranno.

In questo webinar abbiamo affrontato:
Scarica la presentazione di Lorenzo Ferrandini

Scarica la presentazione di Guido Cometto

Guarda il video per scoprire il sistema CRACKREPAIR

Guido Cometto – Amministratore presso Supershield Italia

Amministratore di Supershield Italia dal 2012, laureato in Farmacia all’Università di Torino, MBA in Bradford (UK). Ha svolto in passato la sua attività come Amministratore Delegato di società nel settore finanziario, del real estate e delle costruzioni in Italia e all’estero.

Lorenzo Ferrandini – Ingegnere, libero professionista

Laureato nel 2000 presso l’Università degli Studi di Pavia in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, ha poi successivamente frequentato presso il Politecnico di Milano il corso post-laurea in “Management, economia e diritto delle reti”. Vanta un’esperienza ventennale nel campo dei servizi pubblici con particolare focus su progettazione e conduzione di impianti e reti del SII.


di Servizi a Rete per essere il primo a conoscere le attività


A proposito di Supershield
Supershield Italia è l’azienda dell’omonimo gruppo multinazionale che si occupa della distribuzione ed assistenza tecnica dei prodotti e sistemi SUPERSHIELD in Italia, Sud Europa, Africa Occidentale e Medio Oriente. SUPERSHIELD progetta e produce una gamma completa di prodotti ecologici per l’impermeabilizzazione del calcestruzzo, oltre a malte cristallizzanti, membrane liquide cementizie e poliuretaniche e prodotti complementari per l’impermeabilizzazione e la protezione delle strutture in calcestruzzo e muratura. Per sapere di più vai su supershield.it

Partecipa ai prossimi appuntamenti e poni domande in diretta per approfondire
i temi trattati dagli esperti. Per scoprire di cosa parleremo, vai al calendario.
Vuoi partecipare al progetto di Servizi a Rete live – webinar? Scrivici a marketing@tecneditedizioni.it

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete