12/05/2025
laura

Fognatura separata con pozzetti in calcestruzzo autocompattante: esempio di collegamento all’impianto di depurazione

Alessandro Florit
Direttore Divisione Operativa Fognatura,
Direttore Servizio Manutenzioni
CAFC

Giovanna Giomo
Responsabile operativa
FAVARO VITO – LINEAVERDE

Il progetto ha previsto la realizzazione di una nuova rete fognaria separata per il convogliamento delle acque nere del Comune di Terzo di Aquileia al depuratore di San Giorgio di Nogaro, sfruttando l’infrastruttura esistente di Cervignano del Friuli.

La scelta dei materiali ha considerato le caratteristiche chimico-fisiche del terreno e criteri gestionali consolidati da CAFC S.p.A., optando per tubazioni in gres ceramico per il trasporto a gravità dei reflui. I pozzetti di ispezione sono stati realizzati in calcestruzzo autocompattante ad alta resistenza ai solfati, con elementi monolitici per prevenire infiltrazioni e degrado chimico.

Le connessioni tra tubazioni e pozzetti sono state ottimizzate con manicotti rigidi per garantire tenuta idraulica e rapidità di posa. Le basi dei pozzetti sono rivestite con un sistema elastomerico ad alta resistenza chimica e meccanica, assicurando durabilità e integrità strutturale nel tempo.

L’area oggetto di intervento era caratterizzata dalla presenza di una rete di fognatura mista che raccoglieva le portate dovute alle acque nere (soggette solo a sistemi di trattamento individuali), portate dovute alle acque meteoriche e quelle di esubero dei pozzi artesiani fittamente presenti sul territorio, convogliandole verso i molteplici scarichi posizionati lungo l’idrografia superficiale locale.

Il presente progetto ha previsto, con la realizzazione di una nuova rete, la raccolta delle acque nere del Comune di Terzo di Aquileia collegata al depuratore di San Giorgio di Nogaro attraverso la fognatura separata già esistente di Cervignano del Friuli e già dimensionata per l’accoglimento delle portate dell’intero Comune oggetto di intervento.

La scelta del materiale da adottare per la costruzione delle condotte fognarie in esame ha comportato la valutazione di alcuni parametri rivolti sia alla tutela della qualità dell’acqua da distribuire che alle caratteristiche chimico-fisiche dei terreni.

In considerazione della natura dei terreni e sulla base di criteri di natura gestionale già da tempo adottati da CAFC S.p.A., la scelta è ricaduta su tubazioni in gres ceramico adatto al convogliamento a gravità di acque fognarie nere.

Per l’ispezione delle condotte sono stati inseriti dei pozzetti circolari in calcestruzzo auto compattante ad altissima resistenza ai solfati conforme alla norma UNI EN 1917 e al suo complemento italiano UNI 11385, resistenti ai carichi stradali di 1° categoria, diametro netto di base 80 cm.

L’elemento di fondo UNICO viene realizzato monoliticamente in un solo getto con cls SCC a garanzia di un migliore scorrimento dei liquami senza bisogno di trattamenti superficiali aggiuntivi, poiché non permette al thiobacillus di attaccare chimicamente e quindi disgregare il calcestruzzo perché non è presente la calce libera in quanto completamente assorbita dai composti presenti nella pasta cementizia.

Inoltre, non vi sono giunti fra i vari elementi in zona di falda evitando così il possibile ingresso di acque parassite anche a seguito dell’assestamento nel tempo. Laddove sono stati previsti dei giunti fra gli elementi sono state inserite delle guarnizioni con ripartitore di carico. Tutti i pozzetti sono stati dotati di manicotti preinseriti per le tubazioni in gres e.

La base del pozzetto UNICO è dotata di manicotti “LINEAVERDE”. Tali manicotti, in materiale plastico stampato rigido, sono annegati nel getto di cls in fase di produzione del manufatto secondo normativa, tale soluzione evita inoltre l’ovalizzazione del foro e diminuisce i tempi di posa in opera. Inoltre, sono stati previsti i manicotti per le tubazioni in PVC degli allacciamenti in quanto l’Ente gestore non autorizza allacciamenti sulla condotta.

Le basi dei pozzetti della fognatura separata di Terzo di Aquileia sono rivestite con ECOWITA con un sistema impermeabilizzante elastomerico ad alta resistenza chimica e meccanica secondo la norma UNI EN 113529. Questa resistenza è fondamentale per evitare degradi strutturali e assicurare una lunga durata operativa del pozzetto e dell’intero sistema di fognatura.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete