17/05/2022

Esplorando l’abbazia di Praglia: tradizione e innovazione

Il contributo delle tubazioni preisolate Uponor Ecoflex per l’impiantistica di edifici di interesse storico

Il territorio dei Colli Euganei accoglie un gioiello dell’architettura benedettina: l’Abbazia di Praglia, nel comune di Teolo, situato a dodici chilometri da Padova. Fondata tra l’XI e il XII secolo, dal XIV diviene autonoma ed elegge un proprio Abate. Nel 1448, con l’adesione alla Riforma di Santa Giustina di Padova, l’Abbazia inizia un periodo fiorente da un punto di vista spirituale, culturale e architettonico con la ricostruzione avvenuta tra il 1496 e il 1550. La vita monastica è continuata sino ai giorni nostri, seguendo il corso della storia e subendone anche le ripercussioni. Come ad esempio le soppressioni in epoca napoleonica prima e le conseguenze della legge del 1867 che portarono allo scioglimento della comunità a Praglia, ad eccezione di soli due o tre monaci come custodi del monastero.

A partire dal 26 aprile 1904 i benedettini poterono tornare riprendendo la vita monastica ininterrottamente sino ad oggi con 44 membri. La maggior parte di questi vive stabilmente a Praglia, secondo la regola di San Benedetto da Norcia redatta nel VI secolo.

L’imponente abbazia, una delle più antiche e grandi d’Italia, ospita:

  • la ricca biblioteca con oltre 50.000 volumi
  • il centro di restauro di libri antichi
  • il laboratorio di erboristeria Pratalea
  • il laboratorio di cosmesi Apis Eugane
  • la vigna
  • la cantina

Alle tradizionali attività, tra cui la pubblicazione di opere a carattere monastico e spirituale con la collana “Scritti Monastici”, la comunità ha affiancato iniziative come la bottega, l’ospitalità, i convegni, dimostrando di sapere stare al passo coi tempi.

Quando fu deciso di ammodernare e di potenziare l’impianto di riscaldamento, particolare attenzione fu posta alla tutela di tutte le aree di interesse storico. Le cinque caldaie a olio combustibile obsolete poste all’interno del perimetro dell’abbazia furono sostituite da un impianto di riscaldamento centralizzato, situato all’esterno dell’abbazia e collegato a due caldaie a cippato per la produzione di acqua calda per riscaldamento e sanitaria.

Lo spostamento all’esterno della centrale di produzione necessitava di una condotta per il trasporto dell’acqua calda che garantisse l’isolamento e l’efficienza dell’intero impianto.
 

Per questa importante funzione, la scelta fu immediata: Uponor Ecoflex, il sistema di tubazioni preisolate prodotto sin dal 1988.

Inoltre, il rispetto della struttura con i vincoli di conservazione, ha richiesto una particolare flessibilità delle tubazioni. Ulteriore caratteristica unica di Uponor Ecoflex, così da poter connettere le caldaie al gruppo pompe situato all’interno del perimetro dell’abbazia.

Tradizione e innovazione si sono incontrate per rendere attuale, ecologico ed efficiente un luogo carico di storia ma anche aperto alle novità.

Anche Uponor continua nel suo percorso di innovazione, in particolare sul rivoluzionario Ecoflex VIP, dotato dell’isolante VIP (Vacuum Insulation Panel) capace di combinare eccezionali prestazioni di isolamento, grande flessibilità, diametri contenuti, riduzione dei costi di installazione e dell’impatto ambientale.

Uponor Ecoflex VIP riduce le perdite di calore fino al 60% e i tempi di installazione fino al 20% rispetto a condotte tradizionali e più del doppio rispetto ai tubi in acciaio.

Il grande successo che sta riscuotendo questa rivoluzione, ha infatti spinto Uponor ad ampliare la gamma delle tubazioni con l’inserimento di altri diametri.

Per Ecoflex VIP Thermo Single vengono introdotti i diametri:
    • DN 140/200
    • DN 160/250

Per Ecoflex VIP Aqua Twin entra il diametro DN 63-40/200. Tutte le tubazioni sono fornite in rotolo e corredate da accessori, raccordi e protezioni terminali.

 

Per maggiori informazioni:

Abbazia di Praglia www.praglia.it

Scopri tutti gli altri vantaggi della tubazione della prossima generazione Ecoflex VIP 

 

Guarda il video
 
 

 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete