L’accordo riguarda un ampio ventaglio di potenziali collaborazioni tra cui lo studio di sistemi elettrici in particolare associati a opportunità di sviluppo Gas to Power, iniziative in ambito Access to Energy, progettazione e realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e la loro connessione e integrazione alla rete elettrica, soluzioni Smart Grid, progetti di Energy Storage, attività di Ricerca e Sviluppo e progetti energetici a ridotto impatto ambientale.
Grazie a questa collaborazione Eni intende accrescere in vari Paesi di interesse la propria capacità di realizzare progetti nel settore delle fonti energetiche rinnovabili, in sinergia con le competenze e il know-how maturato da Terna nelle attività inerenti la progettazione e realizzazione di infrastrutture di rete, con particolare riguardo all’adozione di soluzioni high-tech finalizzate alla integrazione di produzione da fonti rinnovabili.
Questo MoU si inquadra nella strategia di Eni volta allo sviluppo delle energie rinnovabili ed è basato sulla valorizzazione di tutte le collaborazioni industriali e commerciali con partner italiani di eccellenza, quale Terna, consentendo a Eni di proseguire con coerenza la progressiva decarbonizzazione del suo mix energetico.
Didascalia foto: da sinistra Claudio Descalzi, AD di Eni e Matteo Del Fante AD di Terna