Enel ha realizzato a Cesena la rete elettrica del futuro


Nella Valle del Savio, in provincia di Forlì-Cesena, nel cuore dell’Appennino Romagnolo, è in funzione una vera e propria smart grid, una rete elettrica intelligente in grado di rispondere alle esigenze dei nuovi produttori di energia, di regolare e governare il flusso di energia che transita nella rete, di ridurre le variazioni di tensione sia nella fase di prelievo che di consumo.
Obiettivo raggiunto, dunque, da e-distribuzione, società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, che ha presentato, nell’impianto sperimentale di accumulo di energia installato a Mercato Saraceno, i risultati del progetto europeo GRID4EU, lanciato a Parigi alla fine del 2011, che ha portato alla realizzazione su larga scala di soluzioni avanzate di reti elettriche intelligenti.
A illustrare le finalità del progetto sono stati Gianluigi Fioriti, amministratore delegato di e-distribuzione, Debora Stefani, responsabile e-distribuzione Area Nord, Leonardo Ruscito, responsabile e-distribuzione Emilia Romagna Marche, Donata Susca Capo sviluppo rete globale e Michele Salaris responsabile Tecnologie di Rete Italia.
Per apportare le innovazioni al sistema di controllo della rete elettrica e-distribuzione, capofila del progetto, ha scelto un’area strategica e funzionale, data l’elevata presenza di connessioni di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Sono infatti più di 35.000 clienti di bassa tensione che hanno ottenuto benefici concreti in termini di stabilità della rete nella realizzazione del dimostrativo.
Più nello specifico, i lavori hanno interessato due cabine primarie di trasformazione di alta tensione/media tensione (132.000 /15.000 Volt), 20 linee a 15.000 Volt e circa 100 cabine secondarie di trasformazione media/bassa tensione da esse alimentate e che percorrono la direttrice della E45 partendo da Cesena sino alle zone più alte dell’Appennino. Le due Cabine Primarie sono state equipaggiate con un sistema di controllo e monitoraggio avanzato della rete di media tensione, che comunica in tempo reale con i generatori di media tensione, con un sistema di storage e con le cabine secondarie.
È stato installato e messo in esercizio un sistema di accumulo di energia con batterie a ioni di litio, la cui potenza è pari a 1 MVA. Inoltre, è stato realizzato un sistema di comunicazione “always on” che connette tutti i nodi rilevanti della rete elettrica basato su tecnologie wireless LTE (Long Term Evolution). Grazie a questo, nell’area interessata alla sperimentazione, si è creata l’opportunità di connessione alla rete web più veloce e performante. Il progetto dimostrativo, che e-distribuzione ha realizzato insieme ad altri partner quali Siemens, Cisco, RSE (Ricerche sul Sistema Energetico) e Selta, ha disposto di un budget di 8,2 milioni di euro co-finanziato dall’Unione europea.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete