È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale e sulla Gazzetta Europea un nuovo bando di gara di Egea Acque, per i lavori sul sistema di fognatura e depurazione di Canale, in provincia di Cuneo. Il bando riguarda l’affidamento di:
- progettazione esecutiva
- coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
- esecuzione dei lavori relativi agli “Interventi per la razionalizzazione del sistema di collettamento e depurazione dei Comuni del Roero.
- dismissione impianti depurazione di Canale Località Cimitero e potenziamento impianto di Canale Località Valpone”.
Ideato e pianificato dall’azienda operativa nel ciclo idrico nell’area di Alba, Bra, Langhe e Roero, il progetto è finanziato con fondi dell’Unione Europea. Si tratta dei fondi provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosciuti alla società dal ministero della Transizione ecologica (Mite).
I lavori
Andando un po’ più nel dettaglio, le opere previste dal bando, oltre al comune di Canale, interessano anche parte di quello di Vezza D’Alba. L’intervento comprende la dismissione dell’impianto di depurazione di Canale situato in località Cimitero e la realizzazione di una stazione di sollevamento. A questo si aggiunge il potenziamento dell’impianto di depurazione di Canale che sorge in località Valpone. Infine, la realizzazione dell’attraversamento di quattro canali tramite tecnologia no dig, nello specifico il micro tunnelling, la posa di sistemi fotovoltaici e di tubazioni.
La domanda
Il progetto, regolato da Egato 4 n. 4 della Regione Piemonte, ha un valore di gara a base d’asta di poco superiore ai 6,3 milioni di euro e ha una durata di 360 giorni. Il materiale relativo al bando di gara è consultabile sul sito dell’azienda (www.egeacque.it/gare-e-appalti), dove è possibile scaricare la domanda di partecipazione e tutta la modulistica necessaria. La data ultima per la presentazione delle offerte è stata fissata al prossimo 19 ottobre.
L’attenzione all’ambiente
Le nuove opere pianificate da Egea Acque rappresentano un ulteriore passo in avanti nel piano di riequilibrio intrapreso dall’azienda nel territorio. E si inserisce nel più generale percorso del Gruppo Egea legato al tema della transizione ambientale attraverso le sue diverse attività nell’ambito dell’energia e dell’ambiente.
Gruppo che in questo momento, inoltre, sta procedendo le interlocuzioni con i possibili partner strategici finalizzate al risanamento aziendale e al rilancio delle attività.