La riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica come primo passo per fare di Trieste una città smart e sostenibile. È questo l’obiettivo della partnership siglata tra l’amministrazione comunale della città ed Edison Next, società alla quale è stata affidata la gestione del sistema di illuminazione pubblico. Il contratto della durata di 13 anni comprende importanti interventi di efficientamento che garantiranno benefici in termini energetici ed ambientali. È, infatti, atteso, un risparmio sui consumi elettrici di oltre il 70% annuo rispetto al 2023, con una riduzione di emissioni in atmosfera di circa 3.900 tonnellate di CO2 all’anno.
Gli interventi di efficientamento
Gli interventi di riqualificazione prevedono l’efficientamento a Led di oltre 20.000 punti luce, l’installazione di 400 nuovi punti luce e l’abbellimento di 1.100 corpi illuminanti. Inoltre, saranno installati sistemi di illuminazione adattiva su oltre 700 punti luce e un sistema di telecontrollo su oltre 19.000 punti luce a “isola” su 295 quadri elettrici di alimentazione.
Edison Next provvederà poi alla sostituzione di 235 quadri elettrici e alla riqualificazione di ulteriori 60 quadri tra quelli esistenti, a sostituire 1.300 sostegni. Verranno posati 30 chilometri di nuove linee elettriche interrate in sostituzione di quelle aeree esistenti e un cavidotto dedicato per la distribuzione della fibra ottica. Il servizio di gestione includerà la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’infrastruttura impiantistica.
Trieste smart city
Saranno realizzati anche significativi interventi in ambito smart city. Tra i tanti progetti, si prevedono in particolare l’ammodernamento della control room esistente che sovrintenderà al servizio di videosorveglianza. Sarà realizzata nuova centrale di governo generale degli impianti, ubicata presso una sede individuata dal Comune, interconnessa alla rete cittadina in fibra ottica. In città saranno implementati più di 200 sistemi di videosorveglianza e lettura targhe e installate centraline per il controllo della qualità dell’aria e stazioni per rilevamento meteo. A completare il quadro la realizzazione di un sistema di smart parking per il monitoraggio degli stalli di sosta per disabili, l’implementazione di nuovi hot-spot per il wi-fi e l’installazione di sistemi di ricarica per veicoli elettrici e di sistemi Dae (colonnine con defibrillatore automatico).
Mobilità urbana
In ambito mobilità urbana, invece, verranno realizzati 50 attraversamenti pedonali luminosi, sostituiti 66 regolatori semaforici, implementati 40 sistemi di analisi traffico veicolari v-tec, il sistema di video-imaging che consente la rilevazione, il monitoraggio del traffico e la classificazione dei veicoli. Infine, saranno installati pulsanti e dispositivi acustici per i non vedenti in prossimità di 38 incroci cittadini.
La valorizzazione dell’arredo urbano
L’arredo urbano della città verrà valorizzato con l’illuminazione architetturale di 15 siti, tra cui piazza Unità d’Italia e il Castello di San Giusto, con l’installazione di 470 proiettori e apparecchi dedicati.