Sviluppare le nuove competenze e professioni per il mondo delle imprese. È con questo obiettivo che è nata Agile Academy, la nuova società ideata da Acquedotto del Fiora e dal Gruppo Acea. Prima esperienza toscana di scuola d’impresa, la nuova realtà, che ha la sua sede a Siena, si pone come ponte tra le esigenze delle aziende del territorio e il mondo accademico.
L’Academy svolgerà le sue attività didattiche sia online sia nella sua sede, che interesseranno diversi filoni tematici, ma uniti da un unico filo conduttore: percorrere e anticipare i tempi rispetto allo studio di nuovi saperi, alla formazione di nuove competenze e di nuovi ruoli organizzativi. Questo permetterà di progettare e qualificare nuove figure professionali e aumentare le loro probabilità in ambito occupazionale.
Sostenibilità e innovazione, ma non solo
Al centro dei corsi, ovviamente ci saranno la sostenibilità e l’innovazione. Ma non solo…perché le attività coinvolgeranno tutti i temi di maggiore attualità e sempre più cruciali per il presente e per il futuro. Cyber security, big data, certificazione CRM Salesforce sono solo alcuni dei contenuti proposti.
L’Academy si propone come un nuovo incubatore di professionalità altamente specializzate nel campo delle utility, in grado anche di inserirsi nel tessuto produttivo territoriale. La scuola offre modelli di didattica innovativi e mira a promuove una visione imprenditoriale della formazione in linea con i nuovi scenari. Il tutto permetterà di:
- valorizzare il know how del territorio
- favorire sinergie
- incentivare il trasferimento tecnologico
- ridurre il tempo di inserimento delle persone nel mondo del lavoro
Professionalità per far crescere il territorio e le imprese
«La nascita di Agile Academy rappresenta un altro passo importante e fondamentale per la crescita del territorio e delle imprese – ha commentato l’Amministratore Delegato di Acquedotto del Fiora, Piero Ferrari -. Innovare anche attraverso la costituzione di una corporate academy, permetterà agli stakeholders di avvalersi di adeguate ed innovative professionalità che in questo particolare momento storico sono fondamentali».
«Questo modello di organizzazione rappresenta per il Gruppo uno strumento efficace e innovativo e svolge una strategia precisa anche all’interno di quel processo di modernizzazione, digitalizzazione e inclusione intrapreso da Acea per prepararsi alle nuove sfide del mercato del lavoro – ha spiegato Maria Grazia Costa, Head of Human Resources COO di Acea -. Sfide che si giocheranno anche sulle capacità delle aziende di saper formare e preparare le professionalità più utili ai loro business, nel minor tempo possibile».