Il programma di E-Distribuzione, nato dalla spinta del Next Generation EU, prevede investimenti sulla rete elettrica, per un ammontare complessivo di 4,1 miliardi di euro. Di questi, 3,5 miliardi di euro sono stati assegnati a progetti di rafforzamento delle Smart Grid e della resilienza della rete elettrica rispetto agli eventi climatici.
Energie rinnovabili e resistenza ai carichi elettrici
Sul fronte dell’integrazione dell’energia verde, l’obiettivo del gestore è quello di migliorare la capacità della rete elettrica di ospitare una maggiore quantità di energia proveniente da fonti rinnovabili.
Per quanto riguarda invece l’elettrificazione dei consumi, l’intento è quello di aumentare la capacità della rete nel far fronte all’aumento dei carichi elettrici derivanti dal passaggio da altre fonti di energia all’elettricità, come nel caso delle auto elettriche, dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pompe di calore forni e delle cucine a induzione.
Infine, gli interventi incentrati sulla resilienza delle reti hanno lo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto, puntando sull’impiego di tecnologie digitali, che consentono di ripristinare il servizio elettrico in seguito a guasti, in tempi rapidi e in maniera efficace.
Traguardi raggiunti e obiettivi futuri
Nel 2023, E-Distribuzione ha realizzato undici Cabine Primarie e cinque grandi rifacimenti in Alta Tensione. Ciò è stato possibile grazie anche alla sinergia con le imprese appaltatrici che operano sui cantieri tutto il territorio nazionale.
Il gestore sta cavalcando un’opportunità occupazionale importante per il Paese, senza trascurare i benefici offerti dalle tecnologie di nuova generazione, quali gli sviluppi relativi all’automazione della rete, alle smart grid e all’elettrificazione dei consumi. Tutte le attività sono state, sono e saranno svolte prestando un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, mettendo in campo iniziative che vanno dalla gestione virtuosa dei rifiuti e dei materiali impiegati nei cantieri, fino alla riduzione dell’impatto paesaggistico degli impianti.