Una nuova opera del piano di interventi straordinari di E-Distribuzione per garantire una rete elettrica sempre più efficiente, resiliente e sostenibile è giunta a conclusione. È la cabina primaria Novara Est, impianto che rappresenta un tassello importante del programma di rinnovamento e potenziamento dell’infrastruttura elettrica in Piemonte. Realizzato con un investimento di circa sei milioni di euro il nuovo impianto all’avanguardia serve circa 7.500 utenti in Bassa Tensione e 35 in Media Tensione nei comuni di Novara e Trecate (NO). La cabina primaria si sviluppa su una superficie di oltre 5.800 metri quadrati ed eroga una potenza pari a 80MVA, abilitando l’integrazione di nuovi impianti di generazione rinnovabile distribuita, oltre che di nuovi insediamenti industriali.
Una struttura all’avanguardia
Interamente automatizzato e telecontrollato dai Centri Operativi di Torino e di Novara, l’impianto garantisce elevati standard di affidabilità e continuità del servizio anche in presenza di condizioni metereologiche particolarmente avverse. Inoltre, si distingue per le caratteristiche tecnologiche innovative a basso impatto ambientale, in linea con l’attenzione al tema della sostenibilità di E-Distribuzione, dalla gestione dei rifiuti all’utilizzo di materiali riciclati, fino all’installazione di misure che garantiscono l’invarianza idraulica.
Opere per lo sviluppo energetico del Paese
Grazie a questa combinazione di tecnologie avanzate e cura dell’ambiente, l’opera assicurerà significativi miglioramenti della qualità del servizio, contribuendo al processo di transizione energetica in maniera sostenibile, senza alterare l’equilibrio dell’ecosistema.
«Siamo fermamente convinti del nostro essenziale contributo per lo sviluppo energetico e industriale del Paese – ha commentato Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione –. La Cabina Primaria di Novara Est, che si inserisce in un più ampio piano di sviluppo e rinnovamento tecnologico pensato per Novara e per il Piemonte, ci permette di migliorare la qualità del servizio in un’area strategica per la città, mettere a disposizione nuova hosting capacity a supporto della crescita della produzione da fonti rinnovabili e restituire alla comunità una rete più resiliente agli eventi climatici estremi. Opere come questa sono esempio tangibile dei benefici che i nostri investimenti portano al territorio».