e-distribuzione e Regione Toscana: un protocollo per la gestione delle emergenze


Formazione congiunta, esercitazioni del personale per incrementare la conoscenza dei rispettivi modelli organizzativi e di intervento, collaborazione tra i sistemi regionali di protezione civile e le strutture organizzative aziendali. Sono i punti cardine dell’intesa siglata dall’assessore all’Ambiente e alla protezione civile di Regione Toscana, Federica Fratoni, e il responsabile affari istituzionali territoriali di Enel Italia, Fabrizio Iaccarino. Intesa che ha come obiettivo rafforzare la cooperazione nei casi di emergenza che coinvolgano il sistema elettrico e le strutture del gruppo Enel sul territorio regionale.
In particolare, il protocollo prevede l’ottimizzazione delle procedure e del flusso delle comunicazioni, sia in condizioni ordinarie sia in fase di emergenza, oltre a corsi di formazione sul tema del servizio elettrico tenuti da esperti di e-distribuzione al personale della Regione, della Protezione civile e delle associazioni di volontariato impegnate nella lotta agli incendi boschivi che agiscono in presenza di linee elettriche. Altri punti dell’accordo riguardano l’elaborazione di moduli di formazione congiunta e di esercitazioni e la facilitazione dell’interazione tra Enel e le articolazioni territoriali del Sistema nazionale della Protezione civile (Regioni, Province e Prefetture), con particolare riferimento alla fase di pianificazione.
«Questo protocollo costituisce un’evoluzione dell’ottima collaborazione esistente con Regione Toscana, che già ci consente di fronteggiare con efficienza le situazioni di emergenza elettrica, spesso dovute a fenomeni di maltempo – ha dichiarato Fabrizio Iaccarino –. Il suo obiettivo è definire nel dettaglio le azioni di intervento da mettere in atto in caso di emergenza, in modo da attivare in queste situazioni le rispettive macchine organizzative secondo uno schema ben chiaro e sperimentato. A tale scopo l’attività di formazione, esercitazione e prevenzione congiunta assume un ruolo centrale e costituisce uno degli elementi cardine dell’intesa, che conferma la centralità della tutela dei cittadini e dei territori nell’azione del sistema di protezione civile, con particolare riferimento nella situazione specifica al comune impegno per garantire il servizio elettrico, uno dei bisogni essenziali per le comunità locali».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete