10/01/2025
Servizi a Rete

È arrivata in Italia la nave rigassificatrice BW Singapore

La BW Singapore, la Fsru (Floating storage and regasification unit) di Snam che entrerà in esercizio a Ravenna la prossima primavera, è arrivata in Italia.  Proveniente da Dubai, la nave rigassificatrice è approdata nel cantiere navale Fincantieri di Palermo, tra i più importanti del Mediterraneo. Qui si fermerà per poco più di un mese per alcune operazioni di rifinitura tecnica, quali lavori meccanici, strumentali ed elettrici e di messa a punto di alcune apparecchiature. Attività finalizzate alla preparazione dell’unità alle successive operazioni di messa in gas e raffreddamento, previste presso il terminal di Cartagena, in Spagna. La nave arriverà quindi il prossimo febbraio a Ravenna, dove sarà collegata alla piattaforma d’ormeggio, completata e posata lo scorso novembre, dove riceverà ulteriori quantità di gas naturale liquefatto (Gnl) e per le ultime attività di verifica prima dell’entrata in esercizio prevista i primi giorni di aprile.

Un asset strategico per il Paese

L’entrata in funzione della BW Singapore porterà la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, equivalente ai volumi importati via gasdotto dalla Russia nel 2021, prima dello scoppio del conflitto russo-ucraino. Si tratta dunque di un asset strategico per il nostro Paese, considerando il ruolo fondamentale che il gnl ha assunto per la sicurezza e la diversificazione delle forniture energetiche italiane, rappresentando attualmente circa il 25% del consumo totale di gas della Penisola.

Diversificare le fonti energetiche

«L’arrivo della nave in acque italiane è un ulteriore tassello della strategia di diversificazione delle forniture di gas avviata nel 2022, che ha consentito al Paese di affrontare con successo la crisi energetica derivante dal conflitto russo-ucraino, anche grazie al contributo del Gnl», ha commentato Stefano Venier, amministratore delegato di Snam. «Nei prossimi mesi completeremo tutte le attività finalizzate alla messa in esercizio della nave rigassificatrice a Ravenna, che rafforzerà ulteriormente la sicurezza energetica nazionale, a beneficio dei cittadini e delle imprese», ha aggiunto il numero uno dell’azienda.

Le partecipazioni di Snam nei rigassificatori

Oltre a Ravenna, Snam detiene partecipazioni significative in tutti i terminali regolati di rigassificazione del Gnl attivi in Italia, tra i quali il terminale Panigaglia (La Spezia), operativo dal 1971, il terminale Adriatic Lng a Rovigo, in esercizio dal 2009, il terminale Olt Fsru Toscana a Livorno, attivo dal 2013, e la Fsru Italis Lng a Piombino, operativa da luglio 2023.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete