Scheda lavori
Committente: Gruppo Airest Spa
Installatore: Ditta G.FRANCO LONGHI S.p.a., con sede a Romano di Lombardia (BG)
Grossista: ABBATTISTA S.p.a., filiale di Romano di Lombardia (BG)
Materiali Impiegati: Sistema preisolato Iso-technik fiber-Cond SDR 11
L’intervento
I lavori di ampliamento e modernizzazione di Arino Ovest ed Est, iniziati nel 2012 e terminati nel 2013, hanno coinvolto ben oltre 70 lavoratori con un investimento ingente da parte del committente.
L’edificio Ristop di Arino Ovest si sviluppa su due piani con una superficie di circa 1.500 metri quadrati, dotato di pannelli fotovoltaici, vetri coibentati a basse emissioni e facciate ventilate naturalmente.
Gli interni di quest’area di servizio sono stati sviluppati con il chiaro intento di creare un’atmosfera calda e rilassante grazie all’utilizzo di materiali naturali, non così consueti nei progetti delle aree autostradali. Vi è infatti un largo utilizzo di acciaio Corten, una lega particolarmente resistente ai fenomeni corrosivi, legno, pietra e cemento, un complesso di materiali, coadiuvato dall’impiego di una gamma di colori, capaci di trasmettere accoglienza e familiarità nell’intento di creare un ambiente maggiormente confortevole per gli automobilisti in sosta. Non si tratta solo di estetica, ma di attenzione e salvaguardia dell’ambiente: tutti i materiali scelti sono infatti da inserirsi in un contesto di Energy-saving. Proprio nell’interesse rivolto alla riduzione dei consumi energetici e alla tutela ambientale, si inserisce la scelta del nostro sistema Iso-technik, gamma di tubazioni e raccorderie preisolate per il trasporto di fluidi caldi e freddi potabili e non, che ha la caratteristica di ridurre le dispersioni di energia, grazie al basso valore del coefficiente di trasmissione termica U (W/m²°C).
La scelta dei materiali
La scelta dei nostri prodotti, in alternativa alle tradizionali tubazioni in metallo, è stata fatta in base alla possibilità di risolvere agevolmente le problematiche di lavoro in cantiere, tra cui l’attraversamento delle tubazioni sotto il tracciato autostradale per la distribuzione di energia alle due stazioni di servizio, poste ai lati opposti dell’autostrada A4.
L’impianto è stato realizzato con sistema Iso-Technik fiber-COND e ha previsto l’utilizzo del seguente materiale:
- Tubo fusiotechnik faser fiber-cond SDR 11, preisolato con schiuma poliuretanica densità 60Kg/m3 rivestito con guaina in PEHD, 160 mm, barre da 11,6 m per un totale di 400 metri lineari
Tra i materiali di completamento, sono stati impiegati:
– Giunto di ripristino per saldatura testa a testa composto da PU preformato in 2 semigusci e termoretraibile Ø 160-250
– Curva a 90° preisolata Ø 160mm
– Collare di chiusura water-stop Ø 160 mm
– Collare a saldare Ø 160 mm
– Flangia in acciaio Ø 160 mm
L’impianto realizzato
E’ stato realizzato un sistema di teleriscaldamento per la distribuzione, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate, di energia calda e fredda dalla centrale frigorifera alle due aree di servizio ubicate ai lati opposti della A4. Le caratteristiche dei materiali, grazie alla facilità di movimentazione e al peso ridotto rispetto ai corrispondenti in metallo, hanno permesso di eseguire una posa rapida, senza dover creare disagi al traffico stradale. I vantaggi derivati dal sistema hanno dato possibilità di risolvere agevolmente le problematiche di lavoro in cantiere, tra cui l’attraversamento delle tubazioni sotto il tracciato autostradale. Le giunzioni sono state effettuale mediante elettrosaldatura e saldatura testa a testa.