30/08/2024
super slot

DEA acquisisce Aspm e sbarca in Lombardia

Sbarco in Lombardia per Distribuzione Elettrica Adriatica (DEA). La società, attiva nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione nel Centro e Nord Italia, si è aggiudicata la gara indetta da Brescia Infrastrutture, società appartenente al Comune di Brescia, che ha avuto come oggetto l’individuazione del socio appaltatore dei servizi di distribuzione elettrica, del gas e pubblica illuminazione in cinque comuni lombardi. Un’operazione che si inserisce in un più ampio progetto strategico di DEA, che punta a crescere per linee esterne, aumentando il numero di utenti servizi e espandendo la propria presenza geografica. La società attualmente opera nelle Marche, in Abruzzo e in Liguria.

I numeri di Aspm

Più nello specifico, l’operazione si configura come l’acquisto di una partecipazione di controllo in Aspm Soresina, attiva nella distribuzione elettrica nel Comune di Soresina (Cremona) con circa 5.020 Pod e nella distribuzione gas metano con circa 4.100 Pdr. La società gestisce inoltre la pubblica illuminazione per 8.471 punti luce sempre a Soresina e nei comuni di Manerbio e Orzinuovi (Brescia), Robecco D’Oglio (Cremona), Rivarolo Mantovano (Mantova). Aspm nell’ultimo esercizio ha realizzato un valore della produzione pari a circa 5,2 milioni di euro, con un Ebitda di 1,3 milioni e una posizione finanziaria netta 2 milioni di euro.

Raggiungere i 100.000 Pod gestiti

«Con l’operazione Aspm diamo attuazione alla strategia annunciata, che prevede un percorso di crescita per linee esterne al fine di raggiungere e superare la soglia di 100.000 Pod gestiti – ha commentato il direttore generale di DEA Massimiliano Riderelli Belli -. Riteniamo che il controllo di ASPM sia un passo molto importante nella strategia multiregionale della società, in quanto ci consente di estendere la nostra sfera di operatività, oltre alle tre attuali regioni». Riderelli Belli ha poi anche spiegato come procederà il progetto di crescita dell’azienda. «Il nostro focus strategico permane centrato sulla distribuzione di energia elettrica – ha sottolineato -. Con Aspm potremo disporre di una piattaforma potenzialmente vantaggiosa nell’ottica di realizzare ulteriori aggregazioni tra operatori di minori dimensioni, dal momento che la regolamentazione prevede benefici per gli aggregatori di società detentrici di un numero di Pod inferiore ai 25.000».

Un’operazione da 3,7 milioni di euro

L’importo della transazione ammonta a circa 3,7 milioni di euro, a fronte dell’acquisizione da parte di DEA di una quota del capitale sociale di Aspm pari all’80%. Operazione che si svilupperà attraverso il pagamento di 2,2 milioni a fronte dell’acquisizione di una partecipazione di controllo in Aspm e la sottoscrizione di un aumento di capitale di circa 1,5 milioni. Infine, a DEA spetterà il diritto all’opzione di acquisto del residuo 20% del capitale sociale a un prezzo di 935.000 euro entro il 2032.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete