20/05/2025
laura

Dalla digitalizzazione della rete una nuova strategia di rinnovo delle condotte

Francesca Mitola
Responsabile Efficientamento Reti
e Asset Management
PUBLIACQUA

Davide Berbenni
Responsabile Divisione Idraulica
DATEK22-AQUANEXA

Il problema delle perdite in rete è una fonte di inefficienza per i Gestori. Una soluzione consiste nel creare una Mappa del Rischio che associa a ciascuna tubazione un valore di rischio di rottura, basato su parametri come l’età, il materiale e le condizioni operative.

La datazione georeferenziata delle condotte aiuta a identificare il degrado potenzialeintegrando informazioni dal GIS. L’analisi è stata applicata alla rete di 12 comuni di Publiacqua, coprendo oltre 3300 km di rete e 835.000 utenti, migliorando la gestione preventiva delle infrastrutture.

Il problema delle perdite in rete ha sempre destato interesse per il Gestore in quanto fonte di inefficienza e grande dispendio di risorse. Tra le soluzioni auspicabili vi è un programma di gestione che abbia lo scopo di anticipare le rotture e quindi le perdite.

Tale obiettivo viene ricercato individuando i fattori che influiscono sul ciclo di vita di una tubazione per sviluppare una vera e propria Mappa del rischio associando pertanto a ciascuna tubazione un preciso valore di rischio di rottura, che potrebbe indicare al Gestore su quali tubazioni intervenire prima che le perdite si manifestino. Tra i principali parametri da definire (dati di input del sistema di gestione) vi è la vetustà delle tubazioni.

Una datazione georeferenziata può contribuire alla realizzazione della mappa del rischio di rottura della rete acquedottistica cittadina, collegando l’età del sistema di tubazioni poste in opera con la loro possibile obsolescenza e possibilità di rottura correlando il dato con altri significativi dell’aging della condotta stessa:

  • delta di pressione max/min
  • materiale
  • velocità del flusso
  • pressione media
  • etc…

 

Per eseguire la datazione della rete acquedottistica si opera confrontando e leggendo comparativamente diverse fonti documentariereperendo ulteriore materiale, ove necessario, rispetto a quanto conservato e messo a disposizione dal Gestore.

Mediante query in ambiente GIS vengono attribuite, alle condotte che ne sono sprovviste o la cui fonte risulta dubbia, le date di posa con una indicazione del grado di affidabilità. Il DB così integrato può essere messo a disposizione del Gestore per l’attività di Asset Management con un importante parametro che normalmente risulta sconosciuto se non per gli ultimi anni di esercizio.

Nel caso in esame è stata condotta l’analisi della rete con la relativa datazione delle condotte di distribuzione per 12 comuni gestiti da Publiacqua, tra cui Firenze, Prato e Pistoia, per un totale di più di 3300 km rete e più di 835 000 utenti serviti.

Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto

Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.
 

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete