Dalla Commissione europea “ok” ad “Asm Terni” per due progetti sulle “smart grid”


Buone notizie per “Asm Terni”. La Commissione europea energia ha approvato due progetti, presentati dalla multiutility del comune di Terni, nel campo delle reti elettriche intelligenti. I progetti ammessi al programma di finanziamento “Horizon 2020” dell’Unione europea sono “eDream” e “Sofie”.
Il primo, portato avanti con 10 partner internazionali, ha come obiettivo lo sviluppo di una metodologia avanzata di “demand-response”, orientato alla riduzione degli sprechi energetici e basato su tecnologie sicure per lo sviluppo di nuovi modelli per il settore dell’energia elettrica. La sperimentazione sul campo verrà condotta nella città umbra, dove la demand response, volta a favorire il consumo dell’energia quando viene prodotta, verrà applicata ad una “micro grid” di un quartiere cittadino.
“Sofie” invece riguarda lo sviluppo di un’architettura sicura per l’utilizzo diffuso dell’Internet delle cose (IoT), ovvero l’uso della rete per dare ad alcuni oggetti di uso comune una sorta di “intelligenza”, grazie alla possibilità di comunicare dati elaborati su se stessi. Per questo progetto, a Terni si condurrà la sperimentazione in internet smart-meter verso impianti di produzione di energia da fotovoltaico e stazioni di ricarica di auto elettriche.
Con questi ulteriori progetti l’azienda prosegue dunque il suo percorso verso l’innovazione, al fianco dei partner europei che la vedono già impegnata in una serie di attività sempre nell’ambito del programma “Horizon”. Un cammino intrapreso nel 2013 con i progetti “Finesce” e “Geyser”, proseguito poi con il partenariato di altre 7 iniziative quali: “Nobel Grid”, “Elsa”, “Success”, “Wisegrid”, “Intergridy”, “Defender” e “NRG5”.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete