Riduce gli sprechi, è amico dell’ambiente, garantisce più confort ed efficienza abbattendo le spese. Sono tante le virtù del teleriscaldamento, soluzione sulle quali anche l’Italia sta puntando nel suo percorso di transizione energetica, investendo nello sviluppo di nuove centrali di cogenerazione e delle reti. In questo contesto si inserisce il decreto pubblicato alla fine dello scorso anno dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per incentivare la realizzazione di 26 nuovi progetti. Progetti per un valore di circa 67 milioni di euro, finanziati nell’ambito della misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento.
Finanziati in totale 54 progetti
I progetti si aggiungono agli altri 14 in corso di realizzazione, finanziati per circa 94 milioni di euro sempre con le risorse PNRR. Nel complesso sono 54 i progetti incentivati per un totale di circa 258 milioni di euro. Questi comprendono anche i 97 milioni di euro stanziati per sostenere la realizzazione di ulteriori 14 progetti di teleriscaldamento efficiente, secondo quanto previsto dal Dl Energia emanato lo scorso 8 dicembre.
I nuovi progetti ammessi al finanziamento
I progetti tutti localizzati in otto regioni nel Settentrione della Penisola:
- Lombardia: 5 progetti presentati da Mascioni, Studio Termotecnico, Comune di San Benedetto Po, e A2a Calore & Servizi (2 progetti);
- Piemonte: 2 progetti presentati da Aura Energy, Comune di Ormea,
- Veneto: 3 progetti presentati da Bim Belluno Infrastrutture, Comune di Montegrotto Terme, Alto Vicentino Ambiente;
- Trentino Alto Adige: 10 progetti presentati da Bioenergia Fiemme, Bimo, Alperia Ecoplus, Comune di Pellizzano, Fellin Egidio Legnami, Studio Termotecnico, Amc, Società Cooperativa Energetica Laces, E.S.Co. Bim e Comuni del Chiese, Comune di Ossana;
- Toscana: 3 progetti presentati dal Comune di Radicondoli, Comune di Chiusono ed Enel Green Power, Comune di Montieri;
- Liguria: un progetto presentato da Siram;
- Friuli Venezia Giulia: un progetto presentato dal Comune di Treppo Ligosullo;
- Emilia-Romagna: un progetto presentato da Fri-El Geopower.
Avanti con il piano per decarbonizzare le città
«La pubblicazione di questo decreto conferma l’impegno del MASE per la promozione del teleriscaldamento efficiente quale importante tecnologia per decarbonizzare e per ridurre le emissioni in atmosfera nelle nostre città, soprattutto nel Nord del Paese – ha dichiarato il ministro dell’ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin -. Andiamo avanti in questa direzione senza fare nessun passo indietro sugli obiettivi climatici».