È stato approvato, durante il consiglio comunale di Castelvetrano (TP), il Protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana (Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità), il Comune di Partanna (TP), il Comune di Castelvetrano e Terna per la definizione del progetto “Nuova Interconnessione Italia – Tunisia” relativamente alla parte che ricade nel territorio del Comune di Castelvetrano e le relative misure di compensazione ambientale.
L’impegno del gestore
Per tale opera, facente parte del Piano di Sviluppo (PdS) della Rete di Trasmissione Nazionale a partire dal 2016, la Società Terna S.p.A. compenserà gli impatti territoriali derivanti dalla realizzazione dell’Intervento Elettrico RTN per la parte riguardante il territorio del Comune di Castelvetrano, attraverso la partecipazione al finanziamento delle Opere di Compensazione che hanno indirizzo di pubblica utilità e quindi non di natura commerciale.
Un contributo da 600mila euro
Per tali Opere di Compensazione, concordate con l’Amministrazione comunale, nell’ottica di un impegno per lo sviluppo sostenibile la valorizzazione dei territori, Terna erogherà un contributo nella misura massima complessiva di 600.000,00 euro. Tali fondi saranno indirizzati, per volontà della Giunta comunale, ad opere volte a risolvere gli storici problemi del depuratore di Marinella di Selinunte.