Le città, sempre più densamente popolate e vulnerabili ai cambiamenti climatici, sono al centro di un’emergenza globale legata alla gestione delle risorse idriche. Fenomeni estremi come inondazioni improvvise e siccità sono in costante aumento e minacciano la sicurezza e la sostenibilità delle aree urbane. Le problematiche idrauliche connesse alla vulnerabilità urbana, come il drenaggio inefficace e l’inadeguatezza delle infrastrutture, rendono le città particolarmente esposte a eventi climatici estremi, causando danni ambientali e sociali devastanti.
In questo contesto, il CSDU (Centro Studi iDraulica Urbana) si propone di affrontare tali sfide attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti provenienti da ambiti idraulico, ambientale, urbanistico, territoriale ed economico. L’obiettivo è sviluppare soluzioni sostenibili per una gestione più efficace delle acque e promuovere sistemi urbani più resilienti, capaci di rispondere alle pressioni ambientali e alle necessità sociali ed economiche.
La conferenza si concentrerà su come integrare tecnologie avanzate, strategie di adattamento e pratiche di pianificazione urbana per creare città più resilienti, in grado di affrontare le sfide future in modo efficace.
In particolare, la giornata del 4 dicembre sarà dedicata a “La gestione dell’acqua in un ambiente urbano resiliente”, dove esperti e ricercatori discuteranno soluzioni innovative per garantire una gestione sostenibile delle acque in un mondo sempre più incerto e dinamico.
Appare anche interessante sottolineare che, nell’ambito dello studio di soluzioni sostenibili, esiste una realtà concreta focalizzata in particolare sull’analisi dell’efficienza idrologica-idraulica delle Nature Based Solutions: parliamo delle attività svolte dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Idraulica e Idrologia Urbana (LIU) del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, di cui è responsabile scientifico la Prof.ssa Patrizia Piro, presidente in carica del CSDU.
I risultati ottenuti dal gruppo di ricerca in termini di gestione sostenibile delle acque meteoriche in ambiente urbano derivano anche dall’implementazione a scala reale di una serie di soluzioni a basso impatto ambientale, all’interno del Parco Tecnologico di Idraulica Urbana, ricadente nel bacino sperimentale del Vermicelli.
Attualmente le installazioni sono: un tetto vegetato (figura 1), un orto urbano pensile (figura 2), una parete verde (figura 3), una pavimentazione permeabile (figura 4), una fascia di bioritenzione e un impianto di trattamento composto da un’unità di sedimentazione e una di filtrazione poste in serie (figura 5), la cui efficacia è stata comprovata dal monitoraggio effettuato in termini di parametri idraulici e di qualità delle acque.
Pertanto, l’evento CSDU DAYS rappresenta un’opportunità unica per approfondire le tematiche cruciali, confrontarsi con esperti del settore e contribuire al futuro della gestione idraulica urbana.