Martedì 3 dicembre 2024
in collaborazione con
e presso la sede a Codognè (TV) di
in collaborazione con
e presso la sede a Codognè (TV) di
Gestire e condurre al depuratore le acque reflue fino a trasformarle in una vera fonte di opportunità ci induce ad una gestione efficiente dei depuratori il cui ruolo è fondamentale per la buona riuscita di tutto il sistema.
Durante la giornata sono stati trattati i temi dell’efficientamento energetico osservato da vari punti di vista partendo sempre dalle acque reflue. La gestione corretta degli impianti necessita di un monitoraggio integrato che sia in grado di dialogare con il PLC; in questo modo si potrà ottenere un miglioramento sia sull’aspetto manutentivo sia su quello predittivo. Lo scopo dell’incontro è stato quello di suscitare attenzione ed interesse sulle varie soluzioni proposte dal mercato illustrandone i vantaggi e le esperienze di altri gestori.
Gli atti
“Acque reflue da rifiuto a opportunità”
Carlo Pesce – Direttore Generale, Piave Servizi
“Efficientamento energetico degli impianti di depurazione in Piave Servizi: applicazioni attuali e future”
Francesca Scandolo – Responsabile Ufficio Impianti di Depurazione, Piave Servizi
“Caratteristiche fondamentali per la gestione efficientata della depurazione acque reflue
con focus sul ruolo della portata d’aria nel dimensionamento degli impianti”
Francesco Gradilone – CTO Hydraulic, INCICO SpA
“Approcci tecnologici e strategie territoriali per l’efficientamento energetico, il riuso
e la valorizzazione dei fanghi di depurazione. Casi di studio di Water Utilities italiane”
Daniele Renzi – CEO Bioreal Srl e CTO Alp Engineering
“Innovazione nel trattamento delle acque reflue: il nuovo ruolo delle soffianti”
Diego Ruggeri – Blower Sales Manager, Kaeser Compressori
“Impianto di depurazione di Servola: Un nuovo approccio integrato per la depurazione delle acque”
Alice Cespa – Coordinatore impianti fognario depurativi, AcegasApsAmga
Lucio Blasi – Responsabile impianti elettrici depuratori di Servola, AcegasApsAmga
“Miglioramento funzionale ed efficientamento energetico degli impianti di Depurazione:
strategie, scelte progettuali e case history di Livenza Tagliamento Acque”
Maximiliano Panigutti – Responsabile Servizio Depurazione, Livenza Tagliamento Acque
Francesco De Florio – Tecnico gestione e progettazione Servizio Depurazione, Livenza Tagliamento Acque
“Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologico Linea 1
del depuratore capoluogo di Ferrara. Protagonisti: risparmio energetico, efficienza depurativa,
Certificati Bianchi e sfide verso la sostenibilità e l’economia circolare.”
Graziano Vaccari – Progettazione e Realizzazione Pianificazione
e Sviluppo Asset | Asset Management Direzione Acqua, Gruppo Hera