Venerdì 13 settembre 2024
presso Villa Campolieto ad Ercolano (NA)
e in collaborazione con
presso Villa Campolieto ad Ercolano (NA)
e in collaborazione con
Gestire e condurre al depuratore le acque reflue fino a trasformarle in una vera fonte di opportunità ci induce ad una gestione efficiente dei depuratori il cui ruolo è fondamentale per la buona riuscita di tutto il sistema.
Durante la giornata sono stati trattati i temi dell’efficientamento energetico osservato da vari punti di vista partendo sempre dalle acque reflue. La gestione corretta degli impianti necessita di un monitoraggio integrato che sia in grado di dialogare con il PLC; in questo modo si potrà ottenere un miglioramento sia sull’aspetto manutentivo sia su quello predittivo. Lo scopo dell’incontro è quello di suscitare attenzione ed interesse sulle varie soluzioni proposte dal mercato illustrandone i vantaggi e le esperienze di altri gestori.
Guarda il video resoconto
realizzato da Ricicla TV
realizzato da Ricicla TV
Gli atti
“Climate Change e utilizzo dell’Acqua”
Giovanni Perillo – Presidente Sezione Campania, Associazione Idrotecnica Italiana
presidenza_sez.campania@idrotecnicaitaliana.it
“L’impegno per il potenziamento del servizio depurativo nel distretto Sarnese Vesuviano”
Vittorio Cuciniello – Amministratore Delegato, GORI Spa
vcuciniello@goriacqua.com
“Rinascita Verde: la gestione operativa
e le innovazioni dei processi depurativi di GORI”
Luca Pucci – Responsabile sviluppo e monitoraggio dei sistemi depurativi, GORI Spa
lpucci@goriacqua.com
“Energie per il Sarno: le opere e gli impatti sul territorio”
Francesca D’Alia – Program Management Office, GORI Spa
fdalia@goriacqua.com
“Il Depuratore San Rocco di Monza: caso virtuoso di efficientamento
e adeguamento alle nuove normative sulla qualità delle acque”
Gilberto Celletti – Vice Presidente membro del CdA, BrianzAcque
gilberto.celletti@brianzacque.it
Luca Pedrazzi – Dirigente Settore Acque Reflue e Protezione Ambiente, BrianzAcque
luca.pedrazzi@brianzacque.it
“Caratteristiche fondamentali per la gestione efficientata della depurazione acque reflue
con focus sul ruolo della portata d’aria nel dimensionamento degli impianti”
Ing. Francesco Gradilone – CTO Hydraulic, INCICO SpA
F.Gradilone@incico.com
“Innovazione nel trattamento delle acque
reflue: il nuovo ruolo delle soffianti”
Diego Ruggeri – Blower Sales Manager, Kaeser Compressori
diego.ruggeri@kaeser.com
“Impianto di depurazione di Servola: Un nuovo approccio integrato per la depurazione delle acque”
Alice Cespa – Coordinatore impianti fognario depurativi, AcegasApsAmga
alice.cespa@gruppohera.it
Lucio Blasi – Resp. impianti elettrici depuratori di Servola, AcegasApsAmga
LBlasi@acegasapsamga.it
“Milano San Rocco: efficientamento applicato a un depuratore di grande taglia“
Chiara Pagano – Programmazione e Analisi Tecnica Depurazione,
Depurazione Tutela Ambientale e Impianti Acque Reflue, Divisione Servizio Idrico, MM Spa
c.pagano@mmspa.eu
“Miglioramento funzionale ed efficientamento energetico degli impianti di Depurazione: strategie, scelte progettuali e case history di Livenza Tagliamento Acque“
Maximiliano Panigutti – Responsabile Servizio Depurazione, Livenza Tagliamento Acque
maximiliano.panigutti@lta.it
Francesco De Florio – Tecnico gestione e progettazione Servizio Depurazione, Livenza Tagliamento Acque
francesco.deflorio@lta.it
“MABOX. Microbubble Aerator for Biological Treatment”
Francesca Aiello – Amministratore Delegato, Consorzio del Torrente Pescia
francesca.aiello@torrentepescia.it