Le trattative tra il governo montenegrino e l’italiana A2A sul rinnovo del contratto di gestione dell’ente elettrico locale Epcg proseguiranno: il comunicato è arrivato ieri dall’esecutivo di Podgorica in seguito alla conclusione di un incontro tenuto a Milano nei giorni scorsi. Secondo quanto riferisce stamattina l’emittente radiotelevisiva locale “Rtcg”, il governo ha comunicato che “proseguirà il dialogo intensivo per trovare un modello di cooperazione futura e per le attività di Epcg“.
La delegazione montenegrina è stata guidata dal vicepremier Vujica Lazovic. Secondo quanto comunicato dal governo, quello degli scorsi giorni è stato “il terzo incontro ad alto livello negli ultimi mesi, il che testimonia l’impegno di entrambe le parti per trovare una soluzione soddisfacente“. Indipendentemente dall’esito delle trattative, il governo di Podgorica ritiene che “se venisse raggiunto un accordo sulla costruzione del secondo blocco della centrale termica di Pljevlja, lo Stato e A2A gestiranno in modo congiunto Epcg dopo il primo aprile, in base alla legge sulle società commerciali“. Secondo il governo di Podgorica, “durante le trattative la delegazione montenegrina ha posto l’accento sui progetti di sviluppo come presupposto per un eventuale rinnovo del contratto“.
Per i montenegrini, “è fondamentale la partecipazione di Epcg in un numero più significativo di investimenti, con un accento particolare sulla costruzione del secondo blocco della centrale termica di Pljevlja“. Durante gli incontri “sono state esaminate le attività tese a trovare un terzo partner per il nuovo blocco della centrale di Pljevlja il quale, assieme a Epcg, potrebbe partecipare alla realizzazione del progetto“, riferisce ancora il governo. Sono state scambiate informazioni sull’interesse di “compagnie turche, cinesi e slovacche per il progetto“. C’è comunque ottimismo per la buona riuscita della collaborazione da parte di entrambe le parti. Ricordiamo che, attualmente, A2A è titolare del 41,7 per cento delle azioni dell’ente elettrico montenegrino.
Didascalia immagine: centrale termoelettrica di Pljevlja