16/04/2025
Servizi a Rete

Continua a svilupparsi il teleriscaldamento geotermico di Radicondoli

Hanno preso il via a Radicondoli, comune della provincia di Siena, i lavori del lotto 2.1 del teleriscaldamento, che interessa l’abitato di Belforte, borgo protagonista di un’importante riqualificazione di tutto il centro urbano dal valore di oltre tre milioni di euro. I nuovi cantieri rappresentano una nuova tappa del percorso intrapreso dalle amministrazioni comunali per estendere il teleriscaldamento a tutto il territorio, garantendo ai cittadini i benefici di un sistema sostenibile ed economicamente conveniente. Ad alimentare il sistema è l’energia pulita proveniente da un pozzo geotermico di Enel Green Power.

Il teleriscaldamento a Radicondoli

Progetto che viene da lontano, la rete di teleriscaldamento a Radicondoli ha vosto nel 2009 l’avvio del primo lotto, concluso ed entrato in funzione nel 2019. Successivamente sono partiti i lavori del lotto 2.2, concluso lo scorso anno, che ha portato la rete di distribuzione del calore in parte del nuovo abitato di Belforte e nella lottizzazione Ragnana e viale Berio. A queste si sono aggiunte in corso d’opera variazioni progettuali, come lo stralcio della strada Verde Oasi, l’estensione nella zona di Belforte stesso a via Ribatti, coprendo così fino all’80% del territorio comunale. Ora con il lotto 2.1 si completerà l’opera, raggiungendo anche il centro storico di Belforte.

Grandi benefici economici

«Dopo la conclusione del lotto 2.2 come da impegni abbiamo presentato l’avvio dei lavori ai cittadini in cui abbiamo parlato anche della riqualificazione del centro di Belforte – ha commentato il sindaco, Francesco Guarguaglini –. Il teleriscaldamento è un’opera utile per aiutare le famiglie e le imprese, per abbattere i costi del riscaldamento. Facciamo un esempio: per chi ha una casa di 70 metri quadri l’attuale costo del gas Gpl è di 1500 euro annui; invece, con l’impianto di teleriscaldamento è stimato in 660 euro, con un risparmio di 840 euro, circa il 56%».

La riqualificazione del territorio

Oltre a portare una forma di riscaldamento efficace ed efficiente le opere daranno un nuovo volto all’abitato. «Anche con il lotto 2.1 andranno avanti anche gli interventi di posa della fibra ottica – ha proseguito il primo cittadino –. Siamo uno tra i primi piccoli borghi ad avere un servizio di questo tipo senza aver fatto lavori sulle strade. Terrecablate ha capito che qui non servivano scavi vista la presenza del teleriscaldamento. Così si ampliano ulteriormente le opportunità di WivoaRadicondoli e si rende ancora più concreta la possibilità di vivere qui e lavorare da qui».

Servizi per vivere e fare impresa

Il progetto del teleriscaldamento fa parte del progetto di WivoaRadicondoli 3.0, iniziativa finalizzata a offrire servizi e condizioni ottimali affinché le persone restino o vadano a vivere nel comune senese. Tra i nuovi progetti avviati di recente lo “Sblocca Affitti per Abitare”, contributi che il Comune si impegna ad assegnare ai proprietari per sostenere la residenzialità. Due possibilità: lavori di riqualificazione per case destinate all’affitto, fino a un massimo di 3.000 euro, oppure contenimento dei costi per gli interessi sui finanziamenti finalizzati ai lavori di riqualificazione, fino ad un massimo di 2000 euro. WivoaRadicondoli 3.0 si compone di 14 bandi con novità anche per le imprese, come il bando nuove attività strategiche. Complessivamente si parla di quasi 440.000 euro per sostenere la residenza, le famiglie, la scelta del teleriscaldamento, le nuove imprese e anche chi deciderà di affittare la propria casa.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete