Gli eventi speciali e i side event offriranno un panorama vasto e completo delle opportunità e delle storie di successo nel panorama della geolocalizzazione, dal tema logistica e trasporti, alle best practice sull’agricoltura di precisione, alla gestione dell’acqua, alle soluzioni per il Catasto, alle migliore strategie per migliorare il proprio business attraverso il potere della localizzazione.
The Where of Business. La geolocalizzazione come chiave del successo per le aziende – organizzato da Esri Italia e NEXTVALUE, in collaborazione con CIONET Italia e VALUE LAB, l’evento è l’occasione per scoprire tutti gli strumenti di analisi per migliorare il proprio business. Per i responsabili IT e per chi già utilizza applicazioni GIS, questo evento costituisce una irrinunciabile opportunità di aggiornamento, condivisione e approfondimento dello stato dell’arte.
Le politiche della mobilità in un sistema globale – organizzato da Esri Italia e Sistemi di Logistica, l’evento è dedicato all’approfondimento dei temi che riguardano le politiche dei trasporti “coniugate” con la lettura del territorio.
Il catasto per la gestione del territorio e della fiscalità locale – organizzato da Esri Italia e GLOBO, offre un quadro di alcune delle esperienze nazionali più significative sul trattamento e l’utilizzo dei dati catastali che permettono di mettere in evidenza come i Sistemi Informativi Geografici rivestano un ruolo strategico nella gestione del territorio e della fiscalità locale.
GIS for the United Nations and International Organizations in Italy – è un evento dedicato al GIS a supporto delle sfide globali e rappresenta una importante occasione di aggiornamento e approfondimento professionale e un’opportunità di incontro e condivisione con altri gruppi di lavoro, impegnati nel settore delle organizzazioni umanitarie e delle ONG.
La sfida alimentare per il 2050. Il ruolo delle nuove tecnologie nella definizione di una risposta concreta e sostenibile – è un evento organizzato da Esri Italia e Geocare, la prima filiera del Precision Farming in Italia, ed è dedicato a illustrare l’uso delle moderne tecnologie per l’agricoltura di precisione, attraverso una serie di interessanti casi studio.
I numeri per l’acqua. La modellistica numerica per il mondo delle acque – organizzato da Esri Italia e DHI, offre un quadro approfondito della modellistica applicata al mondo delle acque, dai bacini montani ai fiumi, dalle falde al mare, con particolare riferimento ai codici di calcolo MIKE by DHI.
Bringing Space & Time Together – è un evento dedicato a illustrare la tecnologia messa a punto grazie alla partnership tra OSIsoft e Esri, per sviluppare nuovi sistemi che permettano di unire spazio e tempo. Attraverso la combinazione delle capacità di analisi e di visualizzazione dei dati, della Piattaforma Esri ArcGIS, con l’infrastruttura per la gestione dei dati in real-time di OSIsoft, PI System, le aziende hanno la capacità di comprendere e condividere i propri dati in un modo completamente nuovo e di ottenere notevoli miglioramenti del proprio business.
Infine, anche quest’anno, la Conferenza dedicherà uno spazio al GeObservatory, una installazione multimediale che permette di immergersi in una mostra virtuale di mappe, applicazioni, case studies e Story Map.
Conferenza Esri Italia 2015, un evento unico, Iscriviti subito!
Ti aspettiamo il 15 e 16 aprile 2015 all’Hotel Ergife di Roma