Concluso il Progetto Belluno di e-distribuzione


Tre nuove cabine primarie, oltre 250 km di linee di ultima generazione e 5 anni di lavori per un investimento complessivo di 27 milioni di euro. Sono i numeri del Progetto Belluno, l’importante opera di rinnovamento dell’infrastruttura elettrica della provincia bellunese progettato e realizzato da e-distribuzione.
Oltre 250 i cantieri attivati per la gestione della rete elettrica di media e bassa tensione e tre di questi hanno riguardato interventi determinanti: le Cabine Primarie di Cencenighe, Pelos e Somprade, nodi determinanti per assicurare una maggiore affidabilità e flessibilità al sistema elettrico nel suo complesso, grazie alla forte interconnessione con le linee di trasmissione in alta tensione e con la fitta maglia di linee che fornisce energia elettrica agli oltre 60 comuni della provincia.
La nuova rete bellunese vede ora più di 200 chilometri di linee che utilizzano solo un cavo isolato di ultimissima generazione, mentre altri 52 km di rete sono stati interrati: soluzioni impiantistiche che ridurranno drasticamente i disservizi e dei quali beneficiano circa 75.000 gli utenti, come già confermato dai dati degli ultimi 5 anni, che hanno visto un calo della durata delle interruzioni del 40% rispetto al 2013.
La nuova rete può contare inoltre su un altissimo livello di automazione: decine di cabine secondarie sono state rinnovate e dotate di sofisticati sistemi che consentono, anche in caso di guasto accidentale sulla rete, di isolare i tratti di linea disalimentati e ripristinare il servizio in pochi minuti. A questo si aggiungono i 110 sistemi di telecontrollo che consentono di monitorare sia le cabine sia la rete elettrica dal Centro operativo della società, che potrà intervenire da remoto sulle linee, rialimentando la stragrande maggioranza degli utenti ancora prima che le squadre arrivino sul posto tagliando enormemente i tempi di intervento.
«Il Progetto Belluno rappresenta un esempio importante di intervento strutturato che ha coniugato innovazione tecnologica e qualità del servizio nel pieno rispetto delle peculiarità di un territorio unico – ha sottolineato Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di e-distribuzione, nell’incontro nel quale ha presentato i risultati del lavoro -. Abbiamo progettato e realizzato interventi per 27 milioni di euro per una rete più intelligente, più resiliente e più sostenibile in un territorio a forte vocazione turistica e imprenditoriale».

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete