Il depuratore di Concesio è stato costruito in quasi quattro anni e avviato nel 2023 da Azienda Servizi Valtrompia (ASVT), società controllata da A2A e partecipata dai Comuni della Val Trompia. Nello stesso anno, Acque Bresciane è subentrata ad ASVT nella gestione del Servizio Idrico Integrato della Valtrompia, acquisendo anche la titolarità del nuovo impianto.
Grazie all’opera, si è già riscontrato un miglioramento ambientale per il territorio attraversato dal fiume Mella che si estende dalla Prealpi bresciane alla Pianura Padana, passando per la città di Brescia. Il depuratore è stato progettato per trattare le acque reflue della Valtrompia, territorio caratterizzato da numerose industrie metallurgiche. Attualmente ha una potenzialità di 85.000 AE, estendibile fino a 138.000 AE per rispondere a eventuali futuri aumenti demografici o produttivi.
Le vasche sono sormontate da una copertura in c.a.p. rivestita da verde pensile per integrarsi con il paesaggio e mitigare l’impatto visivo dalla pista ciclopedonale che costeggia il fiume Mella.
La depurazione avviene con processo MBR (Membrane Biological Reactor), che combina la tecnologia a fanghi attivi con membrane ad ultrafiltrazione di 0,035 µm, garantendo un’eccellente qualità dello scarico effluente.
Il comparto biologico ha la possibilità di lavorare in modalità a cicli alternati, ottimizzando i processi di nitrificazione e denitrificazione. A causa della presenza di cavidotti ad alta tensione che sovrastano l’impianto, è stata progettata una linea fanghi essenziale, ma efficace, composta da ispessitori dinamici, stabilizzazione aerobica e disidratazione.
L’impianto ha una superficie di circa 14.500 m², di cui la maggior parte coperta (9.000 m²) ed è dotato di tecnologie in grado di eliminare problematiche legate a odori e rumori.
Una sfida progettuale è stata trovare una soluzione più rapida ed efficace per l’impermeabilizzazione delle vasche, ottenuta grazie al sistema DRYBOXSYSTEM® di Drykos e agli additivi cristallizzanti, che assicurano una tenuta perfetta.
Il sistema, che permette l’impermeabilizzazione dell’intera massa del calcestruzzo e la sua auto-cicatrizzazione, protegge le strutture dalle aggressioni chimiche e ne prolunga la vita utile, mantenendo al contempo un approccio ecosostenibile.
Infine, un’attenzione particolare è stata riservata alla protezione finale delle vasche tramite DRYSEAL ULTRA, garantendo resistenza in ambienti acidi e facilitando i lavori di manutenzione.
Trattandosi di una importante nuova costruzione, in fase di progettazione esecutiva si dovuta trovare una alternativa, rispetto al progetto inziale, che rendesse più rapido ed efficace l’intervento di impermeabilizzazione delle vasche e che allo stesso tempo garantisse una maggiore durabilità alle strutture a contatto con i reflui.
In linea con la mission ambientalista del progetto e grazie alla collaborazione con l’Impresa FACCHETTI COSTRUZIONE SPA e col sistema DRYBOXSYSTEM® di DRYKOS che si è interamente occupata della impermeabilizzazione a tenuta e della protezione del calcestruzzo di tutte le vasche dell’impianto.
L’inserimento del sistema DRYBOXSYSTEM e degli additivi cristallizzanti ha permesso di realizzare in modo ecosostenibile una struttura a perfetta tenuta e con impermeabilizzazione garantita.
Il sistema permette l’impermeabilizzazione dell’intera massa del calcestruzzo e la sua auto cicatrizzazione e, come conseguenza, anche la sua protezione dalle principali aggressioni chimiche, che sono tutte veicolate dall’acqua, conferendo un notevole incremento della vita utile della struttura in calcestruzzo.
Questi vantaggi si ottengono con una soluzione che è totalmente ecologica e sostenibile: il calcestruzzo additivato coi cristallizzanti non modifica la sua composizione chimica e può essere riciclato a fine vita del manufatto.
Drymix Ultra è certificato EPD e per il contatto con l’acqua potabile. Il sistema DRYBOXSYSTEM® è un sistema certificato ISO 9001 e si compone di cinque fasi:
- progettazione
- additivazione
- assistenza tecnica
- montaggio accessori,
- getto del calcestruzzo
Nel caso di Concesio si è prestata particolare attenzione anche alla protezione finale di tutte le vasche, mediante il trattamento finale con DRYSEAL ULTRA, cristallizzante a penetrazione idrorepellente a base acqua, tale prodotto garantisce una elevata resistenza in ambienti acidi e permette lavaggi e manutenzioni a bassi costi.
Riserva ora il tuo posto compilando il form qui sotto
Dopo aver inserito nome-cognome-mail, prosegui con la compilazione di tutti
gli altri dati obbligatori al fine di validare la tua iscrizione.