Passaggio di testimone nel servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito territoriale Belluno. Da febbraio a Bim Infrastrutture è subentrata Italgas, che nel 2020 si è aggiudicata il bando indetto dal Comune di Belluno, in qualità di stazione appaltante per la concessione della durata di 12 anni.
L’Atem comprende 990 chilometri di reti, 9 cabine di primo salto e di 192 gruppi di riduzione distribuiti in 34 comuni della provincia, compreso il capoluogo, per un totale di 45.000 utenze servite e una Rab (Regulatory asset base) di oltre 43 milioni di euro.
135 milioni di investimenti
Italgas si è aggiudicata la gara, indetta nel 2016, con un’offerta che ha avuto come punto forte un programma di investimenti, del valore complessivo di 135 milioni di euro, con i seguenti obiettivi:
- la realizzazione di circa 300 chilometri di nuove reti e la metanizzazione di 17 nuovi comuni;
- la digitalizzazione completa della rete e degli impianti, compresa l’installazione di contatori intelligenti sul 100% delle utenze attuali e future;
- l’incremento delle utenze servite, dalle attuali 47.000 a circa 85.000 nell’arco della durata della concessione.
Grazie a questi investimenti, il piano del gestore stimolerà l’economia locale, favorendo la crescita sostenibile del territorio, con ricadute in termini occupazionali e benefici per la collettività. Inoltre, la regione verrà dotata di un’infrastruttura all’avanguardia, pronta ad accogliere i gas rinnovabili.
Portare innovazione nei territori
«Con l’avvio della gestione di Italgas nell’Atem di Belluno possiamo liberare la nostra capacità di fare investimenti per garantire alle comunità innovazione, efficienza e sostenibilità – ha commentato Pier Lorenzo Dell’Orco, amministratore delegato di Italgas Reti – Siamo pronti a far la differenza in un territorio in parte nuovo per noi: i progetti che abbiamo già in cantiere renderanno il network interamente digitale, così da poter accogliere e distribuire anche gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e, in un futuro non lontano, idrogeno».