22/05/2024
super slot

Cinque le startup selezionate per il programma HyAccelerator

Sono state selezionate le cinque startup che prenderanno a Decarbonization Nexus, la terza edizione di HyAccelerator, l’acceleratore aziendale su scala globale di Snam dedicato alle tecnologie dell’idrogeno e della decarbonizzazione. Oltre 50 le realtà, provenienti da tutto il mondo, candidatesi al programma, che mira a sostenere le startup e le Pmi attive nel settore lungo la catena del valore dell’idrogeno: produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzi finali.

L’obiettivo dell’iniziativa è di identificare le tecnologie più promettenti che potrebbero supportare Snam, ma anche l’intera filiera, nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione.

Idrogeno cruciale per la decarbonizzazione

L’idrogeno, combustibile pulito che non rilascia gas serra, potrà infatti giocare un ruolo cruciale nel processo di decarbonizzazione. Il suo impiego in diversi ambiti industriali energivori, come la siderurgia, e nel campo dei trasporti permetterebbe un drastico abbattimento delle emissioni climalteranti. Inoltre, può essere sfruttato per soluzione per lo stoccaggio dell’energia rinnovabile, in particolare da fonte eolica o solare. Così facendo, rappresenterebbe una formidabile soluzione per il bilanciamento della rete elettrica e per risolvere il problema dell’intermittenza di tali fonti green.

Le startup selezionate

Le startup selezionate con le loro tecnologie sono:

  • la svedese Terrabarrier, che propone una tecnologia innovativa che crea barriere ultra-dense nelle leghe metalliche;
  • l’olandese Elestor, che ha presentato una batteria a flusso idrogeno-bromo in grado di immagazzinare energia su lunghe durate;
  • la francese Sakowin, che ha introdotto una soluzione per produrre idrogeno attraverso un processo di plasmalisi del metano;
  • la tedesca Reverion, in grado di offrire una soluzione integrata che converte elettrochimicamente idrogeno o biogas in elettricità e CO2 ad alta purezza;
  • l’americana C-Zero, che ha illustrato una forma innovativa di pirolisi del metano che converte il gas naturale in idrogeno e carbon black.

Le due fasi del programma

Le startup prenderanno parte alle due diverse fasi nelle quali è articolato il progetto. Nella prima si impegneranno per due mesi con il team HyAccelerator e i suoi partner per una conoscenza reciproca, approfondimenti tecnici e sessioni di mentoring.

Nella seconda due dei cinque vincitori continueranno il viaggio per quattro mesi attraverso l’analisi di un caso d’uso dell’applicazione tecnologica della startup nell’ecosistema Snam.

Tutte le cinque aziende beneficeranno di un percorso di mentorship da parte di esperti nel settore, mentre le due selezionate per la seconda fase godranno di un supporto tecnico ed economico per una durata complessiva di sei mesi.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete