13/12/2024
Servizi a Rete

CIB: primo impianto di biometano agricolo in Italia finanziato con il PNRR

È stato presentato il primo impianto italiano che produce biometano agricolo per usi civili e industriali e realizzato grazie ai fondi del PNRR. A realizzarlo è stata la Società Agricola Bagnod di Piverone (TO) socia del CIB-Consorzio Italiano Biogas, mentre ENGIE, partner strategico del progetto, ha stipulato con Bagnod un contratto di compravendita di biometano e delle Garanzie di Origine (GO) sul lungo termine, permettendo un approvvigionamento sicuro e certificato di energia rinnovabile.

Produzione di gas rinnovabile da scarti agricoli

Con un investimento complessivo di 6 milioni di euro, l’impianto biometano di 400 Smc/h rappresenta un passo fondamentale verso l’adozione di pratiche agricole sempre più sostenibili e innovative. Alimentato da biomasse vegetali sostenibili e reflui zootecnici provenienti direttamente dall’azienda Bagnod e dalle aziende agricole circostanti, l’impianto sfrutta le risorse naturali locali, creando una rete di sinergie con il territorio che favorisce l’economia circolare. Rappresenta una soluzione chiavi in mano per la purificazione e la valorizzazione del biogas in biometano.

Riduzione quasi totale delle emissioni di CO2

Con una stima produttiva di 3,5 milioni di m3 di biometano, l’impianto contribuirà significativamente al percorso di transizione ecologica del nostro Paese, riducendo le emissioni di CO2 di circa il 90% e potenziando l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. La produzione annuale di biometano corrisponde al fabbisogno energetico di circa 3500 famiglie, con un impatto positivo sull’economia locale. Il biometano, fonte rinnovabile programmabile e stoccabile, offre un’alternativa energetica efficiente, favorendo al contempo la creazione di nuovi posti di lavoro e ricadute economiche sul territorio.

Verso gli obiettivi europei di decarbonizzazione

Questo progetto si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle energie rinnovabili, con il biometano che rappresenta una soluzione promettente per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione indicati dall’Unione europea.

L’inaugurazione del primo impianto biometano agricolo realizzato con i fondi del PNRR – ha affermato il Presidente del CIB, Piero Gattonicertifica come il percorso immaginato anni fa fosse la strada giusta per dare nuovo respiro agli investimenti nel settore. Gli impianti si possono fare. Con il quinto bando biometano auspichiamo si prosegua il trend positivo di partecipazione per le nostre imprese. Siamo consapevoli del lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi, ma sono convinto che questo sarà la base per creare una prospettiva di sviluppo oltre il PNRR, in linea con gli obiettivi indicati dal Governo all’interno del PNIEC.

Ti potrebbero interessare anche

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete